Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Air France o Lufthansa per ITA?

ROMA – Nella privatizzazione di Ita Airways, la compagnia di bandiera francese Air France avrebbe aperto trattative riservate per rientrare nei giochi con un ruolo di primo piano. Lo scriveva qualche giorno fa il quotidiano Il Messaggero, riferendo che advisor del vettore francese starebbero corteggiando “in gran segreto” MSC per “capire i possibili spazi di manovra” rispetto alla trattativa o, per essere più espliciti, prendere il posto di Lufthansa nell’operazione.

Un’ipotesi – commenta a sua volta Air Cargo Italy – che non pare strampalata: sia considerando il tono tiepido tenuto verso la stessa operazione finora dalla compagnia tedesca (che è parsa voler mandare avanti il gruppo italo-elvetico, del resto intenzionato – come chiarito dallo stesso suo patron, Gianluigi Aponte, a non voler fare lo sleeping partner ma anzi a voler avere una quota di circa il 40%). Ma anche in considerazione degli ottimi rapporti che MSC intrattiene con il governo francese, che è uno dei principali azionisti di Air France-Klm, con il 28,6%.

Nel settore delle crociere MSC – si sottolinea ancora – ha sempre avuto un buon rapporto con la Francia spesso affidando alle strutture di Chantiers de l’Atlantique (i cantieri navali di Saint Nazaire, ora di proprietà statale)  la costruzione delle sue navi. 

L’ultimo maxi-contratto, del valore di 8 miliardi di euro e relativo alla realizzazione di 10 unità, era stato firmato da MSC nel gennaio 2020 alla presenza dell’allora primo ministro francese Edouard Philippe e del presidente della Repubblica Emmanuel Macron. I rapporti tra Eliseo e MSC erano ritenuti tanto stretti da essere finiti anche al centro di una indagine (chiusasi con l’archiviazione) della procura nazionale finanziaria  sugli eventuali conflitti di interesse esistenti.

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio