Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Air France o Lufthansa per ITA?

ROMA – Nella privatizzazione di Ita Airways, la compagnia di bandiera francese Air France avrebbe aperto trattative riservate per rientrare nei giochi con un ruolo di primo piano. Lo scriveva qualche giorno fa il quotidiano Il Messaggero, riferendo che advisor del vettore francese starebbero corteggiando “in gran segreto” MSC per “capire i possibili spazi di manovra” rispetto alla trattativa o, per essere più espliciti, prendere il posto di Lufthansa nell’operazione.

Un’ipotesi – commenta a sua volta Air Cargo Italy – che non pare strampalata: sia considerando il tono tiepido tenuto verso la stessa operazione finora dalla compagnia tedesca (che è parsa voler mandare avanti il gruppo italo-elvetico, del resto intenzionato – come chiarito dallo stesso suo patron, Gianluigi Aponte, a non voler fare lo sleeping partner ma anzi a voler avere una quota di circa il 40%). Ma anche in considerazione degli ottimi rapporti che MSC intrattiene con il governo francese, che è uno dei principali azionisti di Air France-Klm, con il 28,6%.

Nel settore delle crociere MSC – si sottolinea ancora – ha sempre avuto un buon rapporto con la Francia spesso affidando alle strutture di Chantiers de l’Atlantique (i cantieri navali di Saint Nazaire, ora di proprietà statale)  la costruzione delle sue navi. 

L’ultimo maxi-contratto, del valore di 8 miliardi di euro e relativo alla realizzazione di 10 unità, era stato firmato da MSC nel gennaio 2020 alla presenza dell’allora primo ministro francese Edouard Philippe e del presidente della Repubblica Emmanuel Macron. I rapporti tra Eliseo e MSC erano ritenuti tanto stretti da essere finiti anche al centro di una indagine (chiusasi con l’archiviazione) della procura nazionale finanziaria  sugli eventuali conflitti di interesse esistenti.

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio