Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prima turbina del parco eolico di Taranto

Nella foto: La turbina del Beleolico viene calata in mare.

TARANTO – Ci sono voluti anni di battaglie ma alla fine sembra che ci si stia arrivando: secondo “Rinnovabili” si avvia verso la conclusione la travagliata storia di Beleolico, il primo impianto eolico offshore d’Italia. Renexia, la controllata del Gruppo Toto a cui è affidata la realizzazione, ha annunciato di aver completato i lavori di posizionamento della prima delle 10 turbine del parco: un aerogeneratore a fondamenta fisse da 3 MW di capacità, posizionato nella rada del porto di Taranto.

E sebbene la struttura sia più facilmente classificabile come nearshore (vicino alla costa) piuttosto che offshore, l’operazione segna un momento decisivo per lo sfruttamento dell’energia eolica nel Mar Mediterraneo. Soprattutto alla luce delle difficoltà che Beleolico ha dovuto superare per ottenere il via libera.

Il progetto era stato presentato, infatti, nel lontano 2008. Ma solo a luglio 2012 aveva ottenuto parere positivo per la VIA e la VAS da parte del ministero dell’Ambiente, in contrapposizione con il parere negativo allora presentato dalla Regione Puglia assieme alla Soprintendenza dei beni paesaggistici. Si era quindi fatto avanti il Comune di Taranto, anch’esso contrario all’impianto. L’amministrazione locale aveva presentato ricorso al TAR di Lecce chiedendo l’annullamento dell’autorizzazione unica concessa al progetto. Ricorso bocciato prima dal tribunale pugliese e poi dal Consiglio di Stato nel 2015. 

L’eolico è uno dei sistemi più diffusi lungo le coste Nord dell’Europa mentre in Italia continua a scontrarsi con le opposizioni dei cosiddetti verdi e anche con le perplessità delle comunità costiere che temono problemi per la piccola navigazione. Al contrario in Danimarca un esteso parco eolico su un bassofondo fornisce ormai quasi la metà del fabbisogno della capitale.

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio