Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Voucher in Lazio per autisti

ROMA – Con la determinazione dirigenziale n. G01419 del 14 febbraio scorso, la Regione Lazio, tramite il proprio sito istituzionale, ha pubblicato l’avviso pubblico “Voucher per l’acquisto di percorsi formativi per il settore dell’autotrasporto” con cui ha stanziato la cifra di 1 milione di euro da destinare al finanziamento dell’acquisizione dei titoli abilitativi per la guida dei mezzi pesanti nel settore del trasporto merci su strada.

Il progetto, nato dalla proficua collaborazione tra Regione Lazio e ASSOTIR, è rivolto a disoccupati e prevede il cofinanziamento regionale fino al 50% dei costi sostenuti per il conseguimento delle patenti di guida C o C1, della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) e del Certificato di Formazione Professionale (CFP) (cosiddetto patentino ADR) necessario per il trasporto delle merci pericolose.

Soddisfatto Patrizio Loffarelli (responsabile ASSOTIR del Lazio): “Un ringraziamento doveroso va fatto a tutta l’amministrazione regionale che ha lavorato e creduto fortemente in questo progetto; in particolar modo mi preme ringraziare l’assessore al Lavoro e Formazione, Claudio Di Berardino. Nello stesso tempo voglio sottolineare l’impegno e la sensibilità mostrata dalla consigliera Marietta Tidei, che si è impegnata fin da subito a sostenere a livello istituzionale le esigenze della categoria”.

”Il bando pubblicato dalla Regione Lazio – ha proseguito Loffarelli – rappresenta il primo importante passo di una progettualità che abbiamo presentato all’Amministrazione che prevede anche il coinvolgimento delle imprese interessate all’assunzione dei giovani conducenti”.

Sulla stessa onda Claudio Donati (segretario generale di ASSOTIR) che plaude per l’esito fin qui raggiunto di una vicenda che potrebbe rappresentare, una volta completata, un modello di intervento istituzionale valido per le altre realtà regionali”.

Di seguito il link per il bando completo https://www.regione.lazio.it/documenti/76461.

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio