Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Konig perde l’area ex Privilege

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Nell’ultima seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino è stata deliberata all’unanimità la decadenza del concessionario Konig per l’area ex Privilege, concludendo così un procedimento amministrativo iniziato lo scorso mese di ottobre.

Abbiamo dato a Konig – dichiara il presidente Musolino – tutto il tempo necessario a produrre la documentazione richiesta dall’amministrazione circa il rispetto di quanto prescritto nella concessione, ma non ci è pervenuto nulla se non, allo scadere del termine fissato al 31 gennaio scorso, una richiesta di ulteriore dilazione a fronte della possibilità di acquisizione di partecipazioni azionarie da parte di un altro soggetto”. Troppo tardi – le aree in questione – ha detto Musolino, sono di grande importanza.

Il Comitato di Gestione, sempre all’unanimità, ha poi deliberato, dopo un lungo ed approfondito lavoro di valutazione interna da parte degli uffici, di non procedere con la revoca della concessione a Port Mobility. 

[hidepost]

“Abbiamo chiuso – dichiara Musolino – con un esito che non era per nulla scontato prima dell’attenta e ponderata istruttoria degli uffici un procedimento determinato dalle improvvide ed affrettate scelte del recente passato e che oggi avrebbe peraltro creato un problema di carattere sociale di notevoli dimensioni, visto che non staremmo più a parlare del rischio di 26 licenziamenti, ma della totalità dei posti  di lavoro di Port Mobility, che sarebbero saltati con l’eventuale revoca della concessione sul navettamento”. 

Il Comitato di Gestione tornerà, con carattere di urgenza, a riunirsi nella prima decade di marzo per deliberare sulla variazione di bilancio relativa ai ristori per il Covid. 

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 12:12

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio