Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nave “Aringhieri” a Olbia

OLBIA – Da mercoledì a ieri, venerdi è stata all’ormeggio presso “Molo BRIN” del porto di Olbia nave Roberto Aringhieri della Guardia Costiera.

Durante il periodo di sosta nella cornice olbiese, il comandante Incerti di Nave Aringhieri, ha ospitato a bordo visite guidate, nel corso delle quali ha illustrato le varie attività che vengono svolte dall’equipaggio di  una delle navi del comparto SAR (Search and Rescue) più grandi al mondo che, insieme alla sua gemella, è anche la più lunga imbarcazione autoraddrizzante ed inaffondabile mai costruita in Italia, realizzata grazie al cofinanziamento con fondi europei nell’ambito del Programma Nazionale Fondo Sicurezza Interna 2014/2020.

L’Unità di 34 metri di lunghezza, varata lo scorso 28 ottobre presso i cantieri Intermarine di Messina, è l’ultima entrata in servizio nella flotta della Guardia Costiera, appartenente alla nuova classe “Angeli del Mare”, dedicata proprio alla memoria del personale del Corpo che ha perso la vita nell’adempimento del proprio dovere. La nave è, infatti, intitolata al tenente di vascello Roberto Aringhieri, medaglia d’oro al Valor di Marina, che perse la vita il 28 ottobre del 1995 mentre operava in un team ispettivo incaricato di verificare il carico trasportato da un mercantile straniero. 

L’unità è dotata di un sistema avanzato di comando e controllo in grado di assicurare maggiore autonomia, elevate capacità operative e una migliore logistica per il ricovero di eventuali naufraghi presenti a bordo. Costruita in lega di alluminio, è spinta da due motori ognuno in grado di sviluppare 1790 kW alimentati a gasolio accoppiati a due idrogetti. La velocità massima raggiungibile è di 31 nodi, l’autonomia è di 1000 miglia a 28 nodi.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio