Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Magazzino automatico Linde MH per “Olio Levante”

LAINATE – Linde Material Handling mette il turbo alla logistica di Olio Levante realizzando un magazzino automatico collegato alla nuova e modernissima linea di produzione dell’azienda. L’impianto ha permesso di incrementare fino a 140 pallet all’ora le operazioni di movimentazione e sfruttare al meglio gli spazi, realizzando 700 posti in multi-profondità per lo stoccaggio di unità di carico di diversa dimensione.

Fondata nel 1902, Olio Levante produce, confeziona e commercializza oltre 40 milioni di litri di olio all’anno, è presente in oltre 47 Paesi e ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 100 milioni di euro. L’azienda si è rivolta a Turbo Service – concessionario Linde Material Handling che opera in Puglia e Basilicata e che da oltre vent’anni è partner logistico di Olio Levante – per incrementare le prestazioni del magazzino in seguito alla realizzazione di una nuova linea di confezionamento automatica. La sfida raccolta da Stimola Logistica e Movimentazione, divisione di Turbo Service Srl specializzata in sistemi integrati per la logistica di magazzino, insieme ai consulenti di Linde è stata quella di ridisegnare il layout del magazzino per incrementarne la capacità e migliorare le performance di stoccaggio. Linde ha così sviluppato un magazzino completamente automatizzato con sistema shuttle-satellite collegato direttamente alla linea produttiva e al gestionale di Levante. Il nuovo impianto occupa 403 mq, è dotato di tre shuttle e di elevatori e discensori che permettono operazioni in verticale, sfruttando al massimo lo spazio e tutti i sette metri di altezza a disposizione. La soluzione progettata consente inoltre lo stoccaggio di bancali di diversa dimensione nello stesso canale, il sistema rileva infatti automaticamente il tipo di pallet e il satellite li posiziona a una corretta distanza l’uno dall’altro.

Realizzato in poco meno di un anno, il magazzino automatico Linde ha permesso a Levante di raddoppiare la capacità di stoccaggio e migliorare le prestazioni operative, riducendo significativamente i tempi di evasione dell’ordine.

Pubblicato il
5 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio