Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Balnearia a Carrara tutti contro la Bolkestein

Nella foto: Un momento dell’evento.

CARRARA – È stata notevole la partecipazione a “Balnearia”, l’evento dedicato all’ospitalità e all’accoglienza in spiaggia, andato in scena da venerdì 4 a lunedì 7 nei padiglioni di Carrara Fiere. Gestito da Tirreno Trade Srl ha avuto in questi anni una vera e propria crescita esponenziale; un aumento di espositori, di attrezzature, prodotti e servizi per la spiaggia 4.0 “la spiaggia del futuro”. 

Tra gli argomenti più caldi che sono stati affrontati la direttiva Bolkestein e i suoi dirompenti riflessi su tutto un mondo di concessioni balneari. Ricca la presenza delle associazioni del settore: CNA Balneatori, I.T.B., FIBA Confesercenti, OASI Confartigianato e SIB Confcommercio e il Sindacato nazionale base balneare Donnedamare, Assobalneari.

Presente anche Assormeggi Italia con il consigliere Vincenzo Cosenza e il consulente tecnico architetto Francesco Cimmino poiché il tema della Direttiva Bolkestein interessa anche le imprese concessionarie di posti barca. Ben 100.000 punti di ormeggio e piccoli approdi sono infatti gestiti da piccole imprese (fonte ENIT Agenzia del Turismo – Agosto 2021). Non ci interessano gli indennizzi di cui tanto si parla- sottolinea Assormeggi- qualcuno vorrebbe inserirli come “contentino” per le imprese, che se applicata loro la direttiva Bolkestein, corrono il serio rischio di scomparire.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio