Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marine Toscane a Dubai

Nella foto: Matteo Italo Ratti

DUBAI – Il consorzio Marine Della Toscana, presieduto da Matteo Italo Ratti, partecipa per la prima volta ad un evento extra europeo, prendendo parte al Dubai International Boat Show aperto mercoledì scorso e in corso fino domani domenica 13 marzo. Dopo gli anni di forzata pausa per gli eventi e le manifestazioni nautiche, – riferisce la nota di Marine della Toscana – lo show ha riaperto i battenti al Dubai Harbour dove Marine della Toscana  ha un proprio spazio all’interno della collettiva ICE, per raccontare la portualità toscana nelle sue peculiarità: innovazione, ospitalità, accoglienza, servizi, visione verso il futuro e la possibilità per i diportisti e gli armatori di far base in una delle marine aderenti e godere di un mare cristallino: un arcipelago tutto da scoprire ed un territorio tra i più belli al mondo ricco di cultura, storia, bellezza e gusto. 

Pochi giorni dopo Dubai, dal 16 al 18 marzo, Marine della Toscana parteciperà anche a YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale dedicato allo yachting e al refit in programma a Viareggio e in Versilia. Due contesti internazionali in cui presentare il meglio dell’offerta yachting della Toscana e l’ampia gamma dei servizi offerti dalle 11 marine del consorzio, prima fra tutte la possibilità di contare, grazie al proprio network, su un totale di 4.000 posti barca che possono ospitare sui propri pontili e banchine dai più piccoli natanti fino a megayacht di oltre 100 metri. Al boat show di Dubai e a YARE, Marine della Toscana presenta anche la propria campagna immagine della stagione 2022 ispirata alla Toscana del maestro Giacomo Puccini: “Nessun Dorma – 4.000 berths for an all-round experience” con 11 stelle posizionate sulla costa della regione che brillano nella notte. Del Consorzio, fanno parte Marina Cala de’ Medici SpA, società che gestisce l’omonimo Porto turistico di Rosignano, la società cooperativa L’Ormeggio di Marina di Salivoli, Yacht Broker e Viareggio Porto 2020 a Viareggio, Porto Azzurro all’Isola d’Elba, Porto di Pisa, Azimut Benetti con entrambi gli approdi di Lusben a Viareggio e a Livorno, Marina dei Presidi – Porto Ercole, come rappresentante del gruppo Marinedi, Marina Arcipelago Toscano, struttura di futura realizzazione per accrescere la capacità di accogliere megayacht nell’area di Piombino e Porta a Mare a Livorno con un progetto che prevede interventi di trasformazione in approdi turistici del Porto Mediceo e della Darsena Nuova e si svilupperà tra l’area ex Cantiere Orlando e la zona sud del Porto Mediceo.

“Marine della Toscana, – sottolinea il presidente Ratti – riprende la stagione di partecipazione ad eventi internazionali. Questo fatto rappresenta una importante occasione per presentarsi negli Emirati Arabi Uniti, fiorente mercato di imbarcazioni da diporto e yacht guidati dal turismo marino, così come è importante intervenire in un contesto quale quello proposto da YARE con comandanti di superyacht e aziende di servizi che provengono in gran parte dall’estero e promuovere un turismo nautico di alto livello”.

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio