Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le navi “unmanned”

Nella foto: Il progetto Fincantieri per gli USA.

LA SPEZIA – Dopo la pausa forzata imposta dall’emergenza sanitaria riprende la collaborazione tra la sezione della Spezia dell’ATENA e la scuola che ha raccolto l’eredità ell’istituto nautico spezzino. Lunedì prossimo 14 marzo alle ore 09.30 l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cappellini-Sauro” della Spezia, in Via Giacomo Doria 2, sarà sede del Seminario “Automazione Navale e le prospettive di Navi unmanned” organizzato dalla Sezione della Spezia di ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale.

L’evoluzione dell’Automazione in campo Navale procede inarrestabile. I mezzi navali di superficie a guida autonoma (unmanned) sono ormai una realtà e mezzi prodotti dall’industria italiana sono già operativi nel settore della security e della difesa. L’automazione a bordo delle navi, sia militari che mercantili, svolge oggi funzioni che fino a ieri erano assegnate all’uomo. Con la collaborazione dell’Istituto Tecnico Nautico “Nazario Sauro”, ATENA segue la sua vocazione alla diffusione della cultura navale e marittima, rivolgendosi con particolare attenzione al mondo della istruzione e formazione dei futuri naviganti e costruttori navali.

Programma: 09:00 – 09:15 – Registrazione Invitati. 

Ore 09:15 – Inizio Lavori – Saluti ai Convenuti e interventi introduttivi.

Relazioni: ATENA SP – amm. isp. GM (aus) Claudio Boccalatte: “Alcuni esempi di mezzi navali di superficie non pilotati nel settore Security & Defence”; CSL SRL – Alessandro Stefani: “Ufficiale 4.0: come la tecnologia ridefinisce i nuovi ruoli professionali”; SEASTEMA – dr. Luca Sebastiani & CETENA – dr. Aldo Zini: “Evoluzione tecnologica dell’automazione verso la conduzione unmanned della nave”.

Approfondimenti e Dibattito.

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio