Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Città e porti, quattro incontri

LIVORNO – Quattro seminari, di cui il primo online lunedì prossimo, sui temi nazionali della complessità dei rapporti tra porti e città. È quanto ha presentato l’assessore livornese al porto Barbara Bonciani, con l’ausilio dal web di Massimo Clemente, direttore del CNR Iriss e del comitato scientifico di RETE.

“L’iniziativa – ha spiegato l’assessore Barbara Bonciani – risponde alla necessità di riflettere in modo approfondito sulle sfide della portualità con particolare riferimento, sia agli effetti che le dinamiche globali inerenti il trasporto marittimo generano sulla dimensione economica e sociale dei porti e delle città di porto, sia sulle prospettive future legate alla governance portuale, anche in rapporto alla drammatica guerra in corso”.

Del comitato scientifico fanno parte Massimo Clemente, Mario Sommariva, Barbara Bonciani, Rinio Bruttomesso, Gaia Dalnasise, Eleonora di Girasole, Umberto Masucci, Alessandro Mazzola e Stefano Soriani.

Ecco il programma dei seminari.

Lunedì 14 marzo il primo incontro online dal titolo “Le sfide geo economiche, sociali e giuridiche delle città porto”, dalle 15.00 alle 17.00. 

Mercoledì 20 aprile a Napoli, ore 16.30, presso la sede del CNR IRISS con un approfondimento sugli scenari geoeconomici globali e le dinamiche locali. 

Giovedì 12 maggio a Livorno a Palazzo Comunale, ore 16.30 un terzo incontro dedicato al tema del lavoro portuale e disagio sociale nelle città di porto dopo la crisi globale. 

Lunedì 6 giugno ore 16.30, a Roma, sarà l’occasione per discutere sulla natura giuridica della governance portuale, “I porti e le città tra pubblico e privato”.

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio