Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un’alga (non tossica) sta colorando i Fossi

LIVORNO – Il dipartimento ARPAT livornese è stato attivato dal settore ambiente del Comune per le numerose segnalazioni in merito alla colorazione scura delle acque dei Fossi Medicei.

Dalle misurazioni dei parametri chimico fisici è risultato evidente un alto contenuto di ossigeno nelle acque ed sono stati quindi effettuati campioni per la ricerca di una possibile abnorme proliferazione fitoalgale.

A seguito dell’analisi qualitativa al microscopio svolta sui due campioni di acqua dal Settore Mare di ARPAT a Piombino, è possibile affermare che la colorazione rilevata non è dovuta ad agenti inquinanti, ma è riconducibile alla fioritura di Thalassiosira nordenskioeldii.

In particolare si tratta di una diatomea centrica, giallo marrone che in fioritura determina una colorazione marrone delle acque ma che non è produttrice di tossine.

È possibile ipotizzare – scrive ARPAT – che la minore circolazione dell’acqua dei Fossi Medicei abbia reso disponibili più nutrienti che, collegati al maggiore irraggiamento solare presente in questi giorni, e alla temperatura dell’acqua intorno ai 10 gradi possa aver contribuito all’instaurarsi di questa particolare fioritura.

Gli odori rilevati possono essere riconducibili a fenomeni di completa anossia (e quindi instaurazione di processi fermentativi) che si verificano durante le ore notturne, in quanto l’ossigeno presente in abbondanza prodotto dalla fotosintesi algale durante le ore di luce, viene sostituito da anidride carbonica.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio