Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Libro Bianco sul reefer

C’è un settore dove, più degli altri, è tutto profondamente interconnesso. Ed ogni anno Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry prova a far dialogare, dedicandogli un appuntamento, il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti e dell’economia produttiva italiana. Tutti in un’agenda dedicata che come già riferito ha focalizzato le sua attenzione su “Il futuro del trasporto a temperatura controllata”. 

L’intervento di Umberto Torello, da ben quattro anni presidente di Transfrigoroute Italia, era quasi un “passaggio obbligato”. Dall’impasse del presente in cui si trovano trasporti e logistica a temperatura controllata – causato in parte dall’impatto negativo della covid-19 e dal tema decarbonizzazione – alla domanda cosa ci serve per il futuro del trasporto a temperatura controllata? il presidente di Transfrigoroute Italia ha illustrato il quadro generale nel quale gli operatori si stanno misurando sia a livello tecnico – con esplicito riferimento a costruttori e allestitori – sia a livello operativo, riguardo alla gestione della catena di approvvigionamento. 

Ma oggi c’è una risposta, una fonte inedita al quale poter fare riferimento: il Libro Bianco OITAF che ha realizzato per la prima volta, con il sostegno del MIMS, l’analisi delle licenze ATP in Italia e le relative considerazioni. Un’analisi condotta su dati ufficiali dove si illustra la consistenza, la distribuzione sul territorio e l’aggregazione in flotte della logistica refrigerata ATP.

Presentato ufficialmente nel corso di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry e commentato da esponenti di massimo livello dei costruttori, dei noleggiatori, degli allestitori, degli utenti, degli esperti di logistica il Libro Bianco oggi è disponibile e si pone come obiettivo la razionalizzazione dell’universo del trasporto refrigerato, o meglio del trasporto a temperatura controllata.

“Da qui in poi esiste un punto di riferimento al quale poterci affidare ma per produrre risultati concreti è necessario fare squadra” – ha dichiarato Umberto Torello.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio