Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La bimba che sa salvare il mare

Nella foto: Carlotta con il sindaco Luca Salvetti e l’assessore Giovanna Cepparello.

LIVORNO – “Caro sindaco vorrei tanto salvare il mare. Ho un progetto. Chiamami”. Questo il testo di una cartolina inviata al sindaco labronico Luca Salvetti da una bambina di 6 anni che si chiama Carlotta Orrico: una letterina scritta di suo pugno. Nella facciata della cartolina un disegno che rappresenta la terra, tonda, colorata di azzurro con aree verdi e la bandiera dell’Italia. 

E così il sindaco Luca Salvetti e l’assessore all’ambiente Giovanna Cepparello, colpiti dalla richiesta della bambina, l’hanno chiamata davvero e giovedì scorsa l’hanno ricevuta a Palazzo Comunale. 

Carlotta, accompagnata dai suoi genitori, ha portato il suo progetto, costituito da una serie di disegni, che mostrano cosa si deve e non deve fare per non inquinare il mare, non distruggere la flora e fauna marina e preservare la terra. I messaggi dei disegni, a cui hanno collaborato i compagni di classe di Carlotta, che frequenta la prima alle scuole elementari Rodari, sono di non gettare la plastica in mare, non usare le macchine, non tagliare gli alberi. I disegni che mostrano le cattive pratiche sono caratterizzati da una croce rossa, ad indicare il divieto. I disegni sono tutti realizzati con matite colorate. 

Su gentile concessione di Carlotta, l’assessore Cepparello ha tenuto i disegni, che potrebbero essere usati per una campagna estiva contro l’abbandono di rifiuti. Al termine dell’incontro Carlotta ha ricevuto in dono da sindaco e assessore un libro sui pesci e un puzzle a forma di Panda. 

Pubblicato il
30 Marzo 2022
Ultima modifica
31 Marzo 2022 - ora: 11:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio