Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’OLT insegna ora per tutti OK gli offshore

LIVORNO – Ci sono voluti anni: e una stramaledetta guerra alle soglie di casa, di cui non si intravede ancora la fine. Ma il vituperato terminale offshore della OLT Toscana, che accoglie il GNL via nave da tutti i fornitori indipendenti (alternativa ai gasdotti statici) si sta rivelando una piccola ma importante benedizione per la nostra sete di gas. Può arrivare a fornire il 5% dei nostri fabbisogni, forse può salire al 6/7% e quindi non risolve il problema generale se mancasse nel gas russo: ma è pur sempre un contributo. E specialmente, dimostra che la strada intrapresa era giusta. Chi ha ancora ben chiara la storia delle chiassate stradali dei “No OLT”, le scritte ancora leggibili sui muri vicino al porto, e i vaniloqui sul pericolo di quella ex nave a trenta chilometri dalle coste, le imposizioni di costosi “ristori” sul territorio eccetera, non può che essere rincuorato: il tempo ha fatto giustizia.

[hidepost]

Che la strada fase quella giusta lo dimostrano anche le tante richieste che stanno piovendo da numerose AdSP per istallare quanto prima possibile altri rigassificatori: sia in costa, sia galleggianti offshore. L’intervista qui fianco del presidente di FederPetroli Marsiglia mette correttamente in guardia dalle illusioni, pur ricordando che la nostra Eni ha parecchia chances in Africa. Ma il mercato libero, quello che potrà accogliere i GNL via navale dove meglio sarà possibile acquistarlo, sarà sempre una risorsa importante. Si chiama, scusatemi l’enfasi, libertà di scelta. O ancora più sinteticamente: libertà.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio