Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Eco Malta” a Gioia Tauro

GIOIA TAURO – Super tecnologia e innovative performances al servizio della sostenibilità ambientale sono le peculiarità che identificano la Eco Malta che sabato e domenica scorse ha sostato nel porto di Gioia Tauro. Proveniente dalla Corea del Sud, ha attraccato alle banchine ro-ro del terminalista Automar Spa, per consegnare merce destinata al mercato europeo. 

Tra gli ultimi acquisti del Gruppo Grimaldi, la splendida unità è catalogata nella classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Sesta di dodici unità altamente tecnologiche, commissionate al cantiere cinese Jinling di Nanjing, tra le più grandi unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio, è soprattutto tra le più ecofriendly presenti sul mercato mondiale.

Come già altre volte riferito, la Eco Malta è lunga 238 metri e larga 34 metri, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate ed una velocità di crociera di 20,8 nodi. La capacità di carico dei suoi sette ponti, di cui due mobili, è doppia rispetto a quella della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci di corto raggio: la nave può infatti trasportare 7.800 metri lineari di merci rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili.

Oltre alle sue ottime performances, è stata costruita nel pieno rispetto delle normative di ecosostenibilità ambientali, al fine di soddisfare efficacemente le necessità del mercato riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente. L’aumento di capacità non incide, infatti, sui consumi di carburante. Grazie all’adozione di numerose soluzioni tecnologiche altamente innovative, che ottimizzano i consumi e le prestazioni della nave, a parità di velocità, la Eco Malta consuma la stessa quantità di carburante rispetto alle navi ro-ro della precedente generazione, ed è dunque in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità trasportata.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio