Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crociere, antico e nuovo sogno

Dal signor Paolo Rossini, che si definisce vecchio lettore di La Spezia, riceviamo:

È passata tanta acqua sotto i ponti da quando, allora ragazzo, vedevo nel nostro golfo dei poeti grandi navi da crociera di compagnie dai nomi italiani altisonanti che imbarcavano turisti evidentemente danarosi per vacanze da sogno. Mi chiedevo allora se un giorno sarei stato in grado di farla anch’io, una vacanza a bordo. Oggi è cambiato tutto: e quando le crociere sembravano diventate a portata di quasi tutte le classi sociali, è arrivato il Covid e ci ha tagliato le speranze. Sento dire che molte crociere ripartiranno da quest’estate, forse anche a prezzi abbordabili. Ne sapete qualcosa?

[hidepost]

*

Caro amico, per sua gratificazione abbiamo ripescato su una rivista degli anni ’30 questa pubblicità che alleghiamo: una bella crociera in Adriatico delle linee Cosulich a un prezzo tutto sommato, come scrive lei, non proibitivo. Per tranquillizzarla, le confermiamo che le crociere, quasi cancellate in questi due anni di pandemia, stanno riprendendo vigore e sui principali scali italiani, compresa La Spezia, ci saranno decine e decine di “toccate”, tutte con la massima garanzia di protezione dal Covid, tutte con offerte di relax che speriamo ci facciano dimenticare pandemia e guerra. Incrociamo le dita.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio