Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulle onde del rinnovamento

ROMA – Si è svolta ieri, martedì 12 aprile presso il The Westin Excelsior Hotel di Roma, la 75a assemblea nazionale di Fedepiloti.

Il consueto incontro annuale di tutti i piloti dei porti, è stato anche trasmesso in streaming sui canali ufficiali Facebook e YouTube di Fedepiloti; che quest’anno celebra il 75° anniversario dalla nascita della Federazione, fondata il 20 marzo 1947.

Il titolo scelto per questa edizione è “Sulle Onde del Rinnovamento”, – riferiva l’invito all’incontro – è un titolo che afferma con orgoglio l’antica tradizione del servizio di pilotaggio, che affonda le sue radici nella storia della marineria, ma allo stesso tempo strizza l’occhio al futuro ricordando che i modelli organizzativi sono soggetti ad evoluzioni continue per adeguarsi e rendersi maggiormente funzionali e coerenti con le diverse fasi storiche, economiche, politiche ed istituzionali. Il tutto sempre nell’ottica del continuo miglioramento del servizio di pilotaggio in vista delle prossime sfide che anche la legislazione comunitaria impone.

All’assemblea erano previsti gli interventi del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili professor Enrico Giovannini, del comandante generale del Corpo delle Capitanerie ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, del direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dottoressa Maria Teresa Di Matteo, degli onorevoli Davide Gariglio ed Edoardo Rixi componenti della IX Commissione trasporti della Camera, del presidente di Assoporti dottor Rodolfo Giampieri, del presidente di Confitarma dottor Mario Mattioli, del presidente di Assarmatori dottor Stefano Messina, del presidente di Federagenti dottor Alessandro Santi, e del presidente dell’IMPA (International Maritime Pilot’s Association) captain Simon Pelletier.

La giornata è continuata poi in forma privata, durante la quale si è svolto il rinnovo del consiglio direttivo con l’avvicendamento della presidenza, di cui riferiremo nel prossimo numero.

Pubblicato il
13 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio