Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona su la “Giornata del Mare”

Nella foto: Gli studenti di Ancona nel progetto di Marevivo.

ROMA – La “Giornata de Mare” di lunedì scorso, di cui abbiamo già riferito nell’ultimo numero, è stata occasione utile anche per far conoscere alle scolaresche le attività operative che vedono impegnato il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a favore della collettività, tra le quali in primis la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.

In particolare, nell’ambito delle varie iniziative svolte e nella consapevolezza dell’importanza che la risorsa “mare” rappresenta per gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Volterra – Elia” (ad indirizzo nautico) di Ancona, la Capitaneria di Porto di Ancona ha promosso la “Giornata del Mare” nell’ambito di due importanti progetti nazionali; il primo denominato “Progetto Nauticinblu” in collaborazione con l’associazione Marevivo di Roma, nell’ambito del quale la Capitanerie di Porto di Ancona ha aperto le porte alle scolaresche organizzando delle visite guidate presso la Sala Operativa ed i mezzi navali della Guardia Costiera.

La Giornata del Mare è stata valorizzata – come già scritto – anche nell’ambito di un secondo progetto nazionale denominato “Alternanza Scuola Lavoro”, che vede ormai consolidata negli anni la collaborazione tra la Capitaneria di Porto e l’Istituto Nautico di Ancona. 

Da ultimo, l’attività di promozione della Giornata del Mare si è conclusa con la premiazione da parte del direttore marittimo delle Marche c.v. (cp) Donato De Carolis degli studenti del Liceo “Guglielmo Marconi” di Pesaro, che, con l’elaborato dal titolo “Il Marconi incontra il mare al Baia Flaminia”, si è classificato al 3° posto nel concorso nazionale “La Cittadinanza del Mare”.

Pubblicato il
16 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora