Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Coltano un’area per la Difesa

ROMA – Sull’ultima Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il testo di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri che recita tra l’altro:

“Ritenuta la necessità di realizzare una struttura funzionale dedicata per il Gruppo intervento speciale del 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, centri di eccellenza dell’Arma dei Carabinieri, impegnati nell’attività antiterrorismo e nella sicurezza delle rappresentanze diplomatiche a rischio, nonché nelle attività delle forze speciali e delle forze per operazioni speciali delle Forze Armate; Sulla proposta del ministro della Difesa; Sentito il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili;

Decreta:

1. L’intervento infrastrutturale per la realizzazione della sede del Gruppo intervento speciale, del 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, in Pisa – area Coltano, è individuato quale «opera destinata alla Difesa nazionale», cui si applicano le misure di semplificazione procedurale previste dall’art. 44 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108”.

*

La notizia da una parte rappresenta la partenza di provvedimenti che servono a migliorare la struttura addestrativa di specialità militari già da tempo sul territorio, come i Carabinieri Paracadutisti del Tuscania; dall’altra è la conferma che i tragici venti di Ucraina hanno spinto il Governo italiano a riconsiderare la Difesa nazionale, sulla base degli stessi accordi Nato.

Naturalmente ci sono state anche proteste, perché quando si affronta il tema militare c’è sempre chi considera le armi e gli armati di per sé oggetto di recriminazione. La libertà di espressione è doverosa, ma mai fino al punto disegnare un’Arcadia che non esiste e non può esistere.

A.F.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 12:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio