Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Marevivo centomila portacicche

ROMA – Su numerose spiagge delle coste italiane l’associazione ambientalista Marevivo ha distribuito sabato e domenica scorsi migliaia di portacicche tascabili nel quadro della campagna “Il mare non vale una cicca?”.

L’iniziativa, sponsorizzata dal colosso giapponese del tabacco JTI e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e delle Capitanerie di porto, ha voluto sensibilizzare bagnanti e diportisti nautici perchè le cicche di sigarette non vengano gettate in mare, dove costituiscono un pericolo per la fauna ittica e un pesante danno ambientale. “Un filtro di sigaretta – spiega Rosalba Giugni presidente di Marevivo – impiega fino a 5 anni per disfarsi in mare. In compenso, basta l’attenzione di pochi secondi per riporre la cicca nei nostri contenitori tascabili e gettarla poi tra i rifiuti”.

I comodi portacicche tascabili con il simbolo dei due delfini blu di Marevivo, ignifughi e lavabili, sono stati distribuiti in centomila pezzi.

[hidepost]

Alla campagna ha aderito anche la società dei traghetti Toremar (nella foto il comandante Rum del “Liburna” all’approdo di Capraia con la bandiera di Marevivo che è stata inalberata sulla sua nave) che ha distribuito a bordo i portacicche.

In Versilia, all’Elba e alla Capraia i simpatici cadeaux di Marevivo sono stati distribuiti attraverso le Proloco e i volontari sulle spiagge libere, alle società di noleggio e nei porti turistici. La campagna è al terzo anno ed ha confermato il grande interesse degli utenti del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio