Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conti in equilibrio ma dubbi

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – L’assemblea dei soci di PAS, società in house dell’AdSP per la sicurezza e la vigilanza dei porti del network dei porti di Roma, ha approvato il bilancio di esercizio 2021, che ha chiuso in pareggio (utile netto di 468 euro) dopo la perdita di circa 89.000 euro del 2020. I dati più significativi dal punto di vista economico finanziario sono relativi al costo della società per il socio unico AdSP, ridotto a circa 2,7 milioni di euro, e al reddito operativo, al netto di oneri non ricorrenti, che da -32.000 euro è passato ad un margine positivo di circa 230.000 euro, a dimostrazione che l’azione di risanamento di Pas, attraverso il lavoro dell’amministratore unico Renato Calabrese e degli uffici dell’AdSP, con l’indirizzo del vertice strategico dell’ente, ha raggiunto i suoi obiettivi.

“Dopo aver azzerato un disavanzo complessivo dell’AdSP di 14 milioni di euro, mi auguro – dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Pino Musolinoche si comprenda che per quanto concerne PAS stiamo parlando di una società che ad agosto 2021 era a un passo dal dover essere messa in liquidazione e che oggi il socio unico, con l’amministratore e l’intera struttura dell’ente, hanno salvato il lavoro a 65 persone, ponendo le basi perché l’azienda affronti la fase della auspicata ripartenza delle crociere e in generale delle attività portuali con la capacità e le condizioni operative per far fronte alle necessità dei servizi da svolgere”.

“Giova sottolineare come sia singolare – prosegue Musolino – che la situazione del personale di un istituto di vigilanza, che per eseguire il proprio compito presuppone determinate condizioni di efficienza e anche dinamicità organizzativa, richieda interventi esterni o stagionali per poter garantire i servizi. C’è da attendersi ora che a fronte del risanamento economico, finanziario e amministrativo posto in essere, si dimostri la sussistenza della condizione essenziale dell’effettivo valore aggiunto rappresentato dalla società in house per l’ente, secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia di società partecipate, a partire dalla tutela dell’interesse pubblico e dalla economicità della gestione rispetto alle normali condizioni di mercato”.

Pubblicato il
23 Aprile 2022
Ultima modifica
26 Aprile 2022 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio