Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La gomma Ogreen per l’ambiente

Manuel Oldrati

BERGAMO – L’Earth Day, la giornata mondiale della Terra, è stata festeggiata in tutto il mondo il 22 aprile fin dal 1970. Tema di quest’anno è stato “invest in our planet”: dobbiamo impegnarci tutti, sempre di più, a cambiare i nostri schemi, a ripensare le nostre abitudini di consumo quotidiane e anche a riconsiderare alcune nostre convinzioni che, nel tempo, si sono sedimentate.

Ogni giorno, utilizziamo tanti oggetti, ma non sempre sappiamo di cosa sono fatti. Spesso, non ci ricordiamo che la gomma è protagonista in diversi momenti della nostra vita quotidiana.

Oldrati Group, il gruppo internazionale tra più importanti nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone, con la campagna “A regenerated world” celebra l’innovazione di Ogreen raccontando i motivi per cui è fondamentale rigenerare la gomma, con un processo unico nel suo genere basato sulla termomeccanica, che restituisce un prodotto con performance paragonabili alla gomma vergine. Anche se una differenza c’è: l’impatto ambientale ridotto.

“L’impianto attualmente installato, ha una capacità industriale che a pieno regime permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma da scarto industriale all’anno, con una equivalente riduzione anche di consumo di materie prime vergini: un’importante evidenza di come innovazione e competenze possano dar vita a soluzioni concrete per la salvaguardia del pianeta!” – ha commentato Manuel Oldrati, ceo di Oldrati Group.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio