Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più monitors per l’ambiente

ROMA – Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del PNRR.  

Si tratta di interventi – spiega il sito Ambiente Informa – per potenziare le attività di ISPRA – l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – e delle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome, con particolare riferimento alla valutazione dell’esposizione alle pressioni ambientali (reti di monitoraggio, laboratori, attrezzature, strumentazioni e dotazioni tecnologiche), per un importo complessivo di 51,49 milioni di euro (prima quota di un importo complessivo di oltre 122 milioni di euro per interventi in programma fino al 2026). Il SNPA potenzia in questo modo la propria risposta alle esigenze di sviluppo sostenibile e l’attenzione alle politiche della salute e del benessere. 

Tra gli interventi previsti, che consentiranno un importante ammodernamento delle strutture SNPA, la maggior parte riguarda il potenziamento delle reti di monitoraggio (relativamente alla qualità dell’aria, alle acque, ai campi elettromagnetici con particolare attenzione alla tecnologia 5G) e il potenziamento delle attività di laboratorio (con l’acquisto di nuova strumentazione e la possibilità di ricerca di un maggior numero di inquinanti). Molti progetti si configurano in chiave di forte innovazione e alta specializzazione, ad esempio nel campo della biologia e biotecnologia molecolare, della tossicologia e della tossicogenomica per una migliore valutazione dei rischi, nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e machine learning, nell’analisi delle microplastiche.   

Il quadro complessivo degli interventi, predisposto da AssoArpa e quindi integrato e presentato dalla presidenza SNPA, è stato approvato dal Comitato di coordinamento strategico del Piano operativo e dal team tecnico-scientifico e di gestione, entrambi coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità. 

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio