Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intralogistica a Milano Rho sul manifacturing mediterraneo

MILANO – La fiera di Milano a Rho ospiterà da martedì 3 maggio a venerdì 6 l’edizione 2022 di Intralogistica, fiera riservata agli operatori del settore con particolare attenzione ai sistemi di magazzinaggio “smart” e agli sviluppi dell’automazione nei servizi alle merci.

Sono previste numerose tavole rotonde. Per esempio KFI sarà presente a quella che definisce l’unica fiera globale per l’area mediterranea che unisce manufacturing e logistica in un’unica soluzione. L’evento, sospeso durante la pandemia, nel 2018 ha ospitato quasi 20.000 visitatori e professionisti di alto profilo. Assologistica sarà presente anche questa volta con un proprio stand e con seminari dedicati.

Tra gli espositori di quest’anno sono presenti anche software house sia italiane che straniere, un chiaro segnale della crescita d’interesse da parte di una gamma sempre più ampia di gruppi merceologici che riconoscono Intralogistica Italia come la vetrina di riferimento in Italia per la logistica di magazzino.

Dal punto di vista degli utilizzatori di soluzioni intralogistiche, resta forte l’interesse da parte dei settori già presenti durante la scorsa edizione e che rappresentano i diversi comparti dell’industria manifattura. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata all’identikit del visitatore sul sito di manifestazione.

A conferma dell’importanza di Intralogistica Italia per il mercato, si è allargato nel corso degli ultimi due anni il numero di aziende che compongono l’Advisory Panel di manifestazione: Automha, Bennet, Bialetti, Bito, Decathlon, Dematic, Ferrero, Fives Intralogistics, Grand Vision, Haier, Incas-SSI Schaefer, Interroll, Kardex Remstar, Latteria Soresina, Leroy Merlin, Mecalux, Modula, Rite-Hite, Savoye, Sigma, Swisslog, DB Schenker, Teva e Verallia.

Quest’anno le aziende espositrici potranno beneficiare del coinvolgimento dell’Agenzia ICE, che rafforzerà la presenza in fiera di operatori e buyer provenienti dall’Europa, dall’area del Mediterraneo e dal Medio Oriente. Inoltre, l’offerta di soluzioni e novità di prodotto sarà arricchita da una vetrina digitale per garantire la massima visibilità agli espositori e offrire la possibilità di rivivere il programma di convegni on-demand sia nei giorni di manifestazione, che nei giorni successivi.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio