Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grant Thornton aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Siamo orgogliosi di annunciare l’importante ingresso in ALIS di Grant Thornton che, da più di 100 anni e con oltre 58.000 persone in 138 Paesi, affianca le imprese di tutto il mondo, tanto le PMI quanto grandi aziende e multinazionali, supportandone la crescita con servizi di consulenza e con soluzioni innovative e mirate nei vari mercati di riferimento e in tutti i settori economici ed industriali, tra cui ovviamente quello del trasporto e della logistica ma anche, ad esempio, dell’IT, dei servizi finanziari ed assicurativi, dell’agro-alimentare e dell’energia tradizionale e rinnovabile”.

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi comunica con queste parole l’adesione all’Associazione di Grant Thornton, una delle organizzazioni leader a livello mondiale di member firm indipendenti che forniscono servizi di audit & assurance, tax e advisory. In Italia, presente con 17 uffici, 500 professionisti e più di 40 partners, Grant Thornton oltre all’attività di revisione contabile, consulenza tributaria, societaria e servizi di outsourcing e humas resources, offre molteplici specializzazioni anche nell’ambito del Business Risk Services (BRS) e del Business Consulting Services (BCS).

“La nostra Associazione e Grant Thornton condividono una visione innovativa, sostenibile, internazionale e trasversale orientata allo sviluppo delle imprese e, conseguentemente, dell’intero Paese. Siamo certi che la consolidata esperienza dei loro professionisti anche nel mondo della logistica sia un valore aggiunto per ALIS, che rappresenta oggi sempre più un punto di riferimento per l’intera filiera e per il dialogo tra pubblico e privato, – aggiunge il presidente Grimaldi – e sia pertanto una grande opportunità per avviare un lavoro congiunto declinato sempre in ottica di sostenibilità e mosso da importanti valori condivisi, come quelli che Grant Thornton considera fondamentali per la propria mission e la propria azione: collaborazione, leadership, eccellenza, agilità, responsabilità e rispetto”. 

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio