Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sommariva: importanti prospettive dalla ZLS

Mario Sommariva

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSPMLO) ha riferito che nel primo trimestre 2022 i porti di Spezia e Marina di Carrara hanno movimentato complessivamente oltre 4,3 milioni di tonnellate merci. I container hanno raggiunto quota

353.476 TEU,

mentre l’intermodalità mare-ferro è stata gestita con

2.148 treni

che hanno utilizzato complessivamente

32.305 vagoni.

Più nel dettaglio, la movimentazione delle merci nel porto della Spezia ha registrato 3.028.486 tonnellate (-4,5%), di cui 121.792 rinfuse liquide (-50,5%), 12.682 rinfuse solide e 2.894.012 general cargo (-1%). Per quanto riguarda le rinfuse liquide – commenta l’AdSP – con particolare riferimento al traffico di GNL, si prevede che, a partire dal mese di aprile, si assista ad una qualche ripresa.

Sul primo trimestre del 2021, il traffico contenitori risulta incrementato dello 0,7%, con una accelerata nel mese di marzo, che da solo ha contato 128.281 TEU, con un aumento del 6,2% su marzo 2021.

Con un positivo 2,4% nel porto spezzino continua ad aumentare anche il traffico gateway, che ha raggiunto nel trimestre 321.230 TEU, mentre quello da trasbordo continua a diminuire, con una flessione del 36,1% nel I trimestre 2022, che ha riguardato complessivamente 9.214 TEU.

Grazie all’integrazione ferroviaria di sistema con Santo Stefano di Magra, crescono del +2,5% anche i servizi intermodali, che hanno visto viaggiare dal/per il porto spezzino complessivamente 2.120 i treni e 31.812 vagoni (+3,8%). La merce in container trasportata via ferrovia si è attestata a 850.038 tonnellate, anch’essa aumentata del 4%.

[hidepost]

Per quanto riguarda invece il settore passeggeri, emergono chiari segnali di ripresa: lungo il 1° trimestre 2022, sono stati effettuati 15 scali nave con un transito di 20.677 croceristi.

Per quanto riguarda il porto di Marina di Carrara, – scrive ancora l’AdSP – si rafforzano ulteriormente gli importanti risultati di crescita conseguiti già nel 2021. Nel primo trimestre 2022 le performance sia dei trasporti ro-ro che delle rinfuse solide e delle merci varie segnano tutte valori positivi. Complessivamente il porto carrarino ha movimentato 1.281.182 tonnellate (+76,4%) di merci, di cui 389.838 rinfuse solide (+539%) e 891.344 general cargo (+34%). Il traffico ro-ro ha movimentato 11.113 unità, segnando un importante incremento del 74,5% sul trimestre 2021.

Anche il traffico container continua il suo percorso di sviluppo, totalizzando nei primi 3 mesi dell’anno 23.032 TEU, con un incremento del 5,4%.

Grazie al potenziamento dei servizi, il trasporto ferroviario ha esordito nel 1° trimestre con 28 treni (+86,7%) e 493 vagoni (+84,6%).La ripresa del traffico crociere, invece, è prevista a partire dal 2° trimestre 2022.

“Questi dati confermano l’importante funzione assolta dai porti di La Spezia e Marina di Carrara, sempre più punti di riferimento di aziende italiane ed estere e di milioni di consumatori – commenta il presidente della AdSP MLO, Mario Sommariva, che prosegue: “I programmi che come AdSP stiamo implementando sono rivolti ad aumentare l’efficienza logistica dei nostri porti, riducendone sempre più l’impatto ambientale e promuovendo occupazione qualificata. Lavoriamo anche in prospettiva della nostra ZLS, che una volta insediata comprenderà importanti aree logistiche, da Santo Stefano Magra alla provincia di Parma, mettendo i nostri porti al servizio di un importante e complesso sistema economico multiregionale”.

[hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio