Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assocostieri: necessario il mix energetico

NAPOLI – Transizione energetica ed ecologica e sviluppo socio-economico del Paese: questi i temi centrali che hanno animato la conferenza organizzata a Napoli, presso Villa Diamante, da Assocostieri, l’associazione italiana della logistica energetica, nell’ambito dell’assemblea annuale. Nella sostanza,

è indispensabile un mix energetico da varie fonti per sostenere l’economia.

L’iniziativa, dal titolo: “La logistica energetica e le sfide della sostenibilità” – Un mix di fonti per accompagnare la transizione energetica ed ecologica – è stata realizzata con il patrocinio di Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Regione Campania, Regione Liguria, Comune di Napoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e con il supporto di Adriatic LNG, Edison, Energas, Italcost, Ludoil, OLT Offshore LNG Toscana, San Marco Petroli e Snam. Il workshop è stato organizzato in collaborazione con ConferenzaGNL.

Il presidente di Assocostieri ha messo in evidenza come

“I depositi costieri di oli minerali, in particolare di prodotti petroliferi, sono lo snodo imprescindibile per assicurare la diversificazione degli approvvigionamenti e la concorrenzialità del mercato”.

[hidepost]

Nomisma Energia ha presentato, poi, lo studio, realizzato per Assocostieri, “Transizione Energetica, scenari e impatto sulle infrastrutture costiere di logistica energetica”. 

Al termine della Conferenza, dopo due tavole rotonde tematiche, si è tenuto l’incontro di approfondimento “Le prospettive delle Comunità Energetiche nelle aree portuali”, riservato ai membri di IFEC, l’Italian Forum of Energy Communities di cui Assocostieri è technical partner. 

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 13:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio