Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dragaggi a Livorno, qualche dubbio…

Una telefonata significativa lunedì scorso, dopo la pioggia sul litorale (nemmeno tanto forte per la verità). Viene da un camionista, M. Sanna, abituale frequentatore del porto di Livorno:

Ho letto sul vostro giornale, che ho trovato sul traghetto, che riparte un periodo di dragaggi dentro la Darsena Toscana di Livorno. Ma mi chiedo a che serva dragare se ogni volta che piove vedo arrivare fango dal canale in fondo alla darsena, che naturalmente rialza il fondale.

Non sarebbe meglio chiudere quel pezzo di canale, lasciando andare al mare i fanghi dello Scolmatore?

[hidepost]

*

Caro lettore, se avesse seguito queste pagine, si sarebbe reso conto che con noi sfonda una porta aperta: sono anni che insistiamo sulla necessità di bombare sul pezzetto di canale, aprendo la navigabilità dei Navicelli verso il mare. Sono anche tutti d’accordo, ma c’è un problema di ponte da cambiare: e chi lo vuole levatoio, chi spostato a monte (soluzione che abbiamo battezzato “Bonistalli”) chi non lo vuole e basta (Pisa). Le alleghiamo una vecchia foto che la dice tutta sui fanghi. Continueremo a battere il chiodo, stia certo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 13:18

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio