Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Migliorano i conti d’Amico I. Shipping

Paolo d’Amico

GENOVA – Il Consiglio di amministrazione di d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: “DIS”) (“la Società”, “d’Amico International Shipping” o “il Gruppo”), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio consolidato relativo al primo trimestre 2022.

Paolo d’Amico, presidente e amministratore delegato di d’Amico International Shipping commenta: “Nel primo trimestre del 2022, DIS ha registrato una perdita netta pari a US$ (6,5) milioni ed una perdita netta rettificata pari a US$ (4,2) milioni, rispetto ad una perdita netta pari a US$ (9,8) milioni ed una perdita netta rettificata pari a US$ (9,3) milioni registrata nello stesso trimestre dello scorso anno. Questa differenza positiva è dovuta al miglioramento del mercato delle product tanker. Infatti, nel Q1 2022 DIS ha realizzato una media spot giornaliera di US$ 12.857 vs. US$ 9.923 nel Q1 2021, pari ad un incremento del 29,6% anno su anno. DIS ha inoltre coperto tramite contratti a tariffa fissa il 44,5% del totale dei giorni nave del trimestre, ad una media giornaliera di US$ 14.968. Siamo stati pertanto in grado di ottenere dei noli complessivi base Time-charter (spot e time-charter) pari a US$ 13.796 rispetto a US$ 12.853 ottenuti nello stesso trimestre del 2021.

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2022: Ricavi base time charter (TCE) di US$ 42,8 milioni (US$ 42,8 milioni nel Q1’21); Ricavi netti totali di US$ 44,0 milioni (US$ 42,8 milioni nel Q1’21); Risultato operativo lordo/EBITDA di US$ 17,8 milioni (41,5% sul TCE) (US$ 14,2 milioni nel Q1’21); Risultato netto di US$ (6,5) milioni (US$ (9,8) milioni nel Q1’21); Risultato netto rettificato (escludendo IFRS 16 e poste non ricorrenti) di US$ (4,2) milioni (US$ (9,3) milioni nel Q1’21); Flussi di cassa da attività operative di US$ 10,2 milioni (US$ 6,6 milioni nel Q1’21); Debito netto di US$ 495,7 milioni (US$ 420,1 milioni escluso IFRS16) al 31 marzo 2022 (US$ 520,3 milioni e US$ 439,8 milioni escluso IFRS 16, al 31 dicembre 2021).

Pubblicato il
11 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio