Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Macfrut, successo a Rimini

Nella foto: Il team di SIPO.

BELLARIA – È stato un successo oltre le aspettative quello che ha caratterizzato la partecipazione di SIPO alla fiera Macfrut al polo fieristico di Rimini. L’azienda italiana – attiva da oltre 60 anni sul mercato domestico e all’estero nel settore degli ortaggi – ha registrato il tutto esaurito nel proprio stand a livello di partecipazione di buyers italiani e stranieri, produttori agricoli associati, consulenti e collaboratori. Macfrut a sua voltata puntato molto sul “chilometro zero” per valorizzare i prodotti della nostra terra.

SIPO ha colto l’occasione della presenza alla 39ma edizione della fiera dell’ortofrutta italiana per organizzare una visita guidata nei campi agricoli e in stabilimento, alla quale hanno preso parte sedici compratori esteri provenienti da Polonia, Lituania, Inghilterra, Danimarca, Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Qatar. Obiettivo “far toccare con mano” le produzioni in campo aperto di verdure a foglia larga e conoscere più da vicino l’azienda. Dopo il tour nei campi, il gruppo guidato da Riccardo Giacomini, export manager di SIPO e da Simona Ceccarini, titolare dell’azienda insieme al fratello Massimiliano, ha visitato i diversi reparti dello stabilimento, dedicati al processo di cernita, mondatura, taglio, lavorazione e confezionamento dei prodotti pronti per essere spediti. Sono state inoltre presentate in show room tutte le linee di prodotto dei marchi Sapori del mio Orto, Verdure di Romagna e Sapori del bio Orto. 

“I clienti hanno apprezzato in particolar modo la qualità delle materie prime, l’organizzazione della filiera e la minuziosità nella lavorazione e nel confezionamento dei prodotti, fino alla massima cura del packaging – ha affermato Riccardo Giacomini. Visti i numerosi apprezzamenti positivi, ci aspettiamo ora di rafforzare la nostra presenza in Europa e di entrare per la propria volta con i nostri prodotti anche nei Paesi dell’area del Medio Oriente”.

Macfrut 2022 è stata anche l’occasione per registrare direttamente dallo stand in fiera la terza puntata della seconda stagione del format tv e social “La Natura dal campo alla tavola – Storia delle eccellenze italiane”, alla quale hanno preso parte come relatori diversi esperti del settore, oltre alle rappresentanze istituzionali di Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e di Carlo Carli, presidente di Confagricoltura di Forlì-Cesena e Rimini. La trasmissione andrà in onda sabato 14 maggio 2022 alle h. 11.00 sul circuito 7 Gold (canale 13 del digitale terrestre) e sui canali social di SIPO.

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
20 Maggio 2022 - ora: 10:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora