Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Macfrut, successo a Rimini

Nella foto: Il team di SIPO.

BELLARIA – È stato un successo oltre le aspettative quello che ha caratterizzato la partecipazione di SIPO alla fiera Macfrut al polo fieristico di Rimini. L’azienda italiana – attiva da oltre 60 anni sul mercato domestico e all’estero nel settore degli ortaggi – ha registrato il tutto esaurito nel proprio stand a livello di partecipazione di buyers italiani e stranieri, produttori agricoli associati, consulenti e collaboratori. Macfrut a sua voltata puntato molto sul “chilometro zero” per valorizzare i prodotti della nostra terra.

SIPO ha colto l’occasione della presenza alla 39ma edizione della fiera dell’ortofrutta italiana per organizzare una visita guidata nei campi agricoli e in stabilimento, alla quale hanno preso parte sedici compratori esteri provenienti da Polonia, Lituania, Inghilterra, Danimarca, Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Qatar. Obiettivo “far toccare con mano” le produzioni in campo aperto di verdure a foglia larga e conoscere più da vicino l’azienda. Dopo il tour nei campi, il gruppo guidato da Riccardo Giacomini, export manager di SIPO e da Simona Ceccarini, titolare dell’azienda insieme al fratello Massimiliano, ha visitato i diversi reparti dello stabilimento, dedicati al processo di cernita, mondatura, taglio, lavorazione e confezionamento dei prodotti pronti per essere spediti. Sono state inoltre presentate in show room tutte le linee di prodotto dei marchi Sapori del mio Orto, Verdure di Romagna e Sapori del bio Orto. 

“I clienti hanno apprezzato in particolar modo la qualità delle materie prime, l’organizzazione della filiera e la minuziosità nella lavorazione e nel confezionamento dei prodotti, fino alla massima cura del packaging – ha affermato Riccardo Giacomini. Visti i numerosi apprezzamenti positivi, ci aspettiamo ora di rafforzare la nostra presenza in Europa e di entrare per la propria volta con i nostri prodotti anche nei Paesi dell’area del Medio Oriente”.

Macfrut 2022 è stata anche l’occasione per registrare direttamente dallo stand in fiera la terza puntata della seconda stagione del format tv e social “La Natura dal campo alla tavola – Storia delle eccellenze italiane”, alla quale hanno preso parte come relatori diversi esperti del settore, oltre alle rappresentanze istituzionali di Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e di Carlo Carli, presidente di Confagricoltura di Forlì-Cesena e Rimini. La trasmissione andrà in onda sabato 14 maggio 2022 alle h. 11.00 sul circuito 7 Gold (canale 13 del digitale terrestre) e sui canali social di SIPO.

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
20 Maggio 2022 - ora: 10:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio