Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerra in Ucraina, siamo anche noi italiani a rischio?

Dopo quasi tre mesi di combattimenti, e alcune decine di migliaia di morti, non si vede all’orizzonte la tanto sospirata pace. E malgrado sembra essere subentrata una sorta di assuefazione, specie tra i giovani, c’è chi teme un coinvolgimento diretto. Come Roberto C. da La Spezia:

Mi sembra d’essere in uno strano mondo: ucraini e russi si scannano, il Mar Nero è diventato un inferno di mine e di navi incendiate, i nostri politici si tirano i capelli l’un l’altro sull’invio o meno di nostre armi ma alla fine sembra che l’unica vera preoccupazione degli italiani sia che ci venga a mancare il gas.

Ma non ci rendiamo conto che siamo coinvolti in una guerra che può arrivare anche sulle nostre case?

[hidepost]

*

Lei ha toccato un tema ovviamente complesso e articolato: perché non c’è dubbio che anche l’Italia, non tanto per le (poche e vecchie) armi fornite agli ucraini ma per le sanzioni, i sequestri di ville e yacht peraltro regolarmente pagati, e prima di tutto per l’appartenenza alla Nato, non si è certo tirata fuori.

Quello che più meraviglia, come sottolinea anche lei, è che nel nostro paese la guerra alle porte sembra l’ultima delle preoccupazioni.

Ci toccano più nella pancia alcune delle ricadute: prezzo della benzina e dei generi di consumo, flusso de profughi, mancato flusso dei ricchi turisti dell’Est Europa, eccetera.

Il gas?

Nel suo porto, come nel nostro, continuano ad arrivare – anzi sono aumentate – navi con gas russo da Novorossiysk o dal Kazakistan, il greggio dalla Libia, frutta e granaglie dal Sud America. Arrivano e aumentano le navi da crociera, la gente pensa alle vacanze. E forse è giusto così: chi vuol esser lieto sia, del domani non c’è certezza…

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
19 Maggio 2022 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio