Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accelera la crescita del solare

Nella foto: Pannelli solari.

ROMA – Le energie rinnovabili 2022 sono pronte a battere un nuovo record mondiale, nonostante i venti contrari che soffiano sull’economia globale. A riferirlo è la IEA, l’Agenzia nazionale dell’Energia presentando il suo Renewable Energy Market Update. Le previsioni del rapporto fanno ben sperare – sottolinea il sito Rinnovabili.com – promettendo nuovi risultati eclatanti dopo quelli ottenuti nel 2021.

Se l’anno scorso le green energy mondiali hanno installato ben 295 GW di nuova capacità, per questo 2022 le aggiunte previste dovrebbero salire a quota 320 GW.

Una potenza che potrebbe soddisfare l’intera domanda elettrica della Germania. O sostituire la produzione termoelettrica dal gas nell’Unione Europea.

Un dato è certo: il trend imboccato quest’anno è più rapido di quanto stimato precedentemente dalla IEA. E lo sarebbe ancora di più senza le attuali difficoltà a livello logistico e di approvvigionamento. 

Nel complesso la crescita delle energie rinnovabili 2022 è trainata da Cina, Unione Europea e America Latina, i cui sviluppi stanno ampiamente compensando i ritardi registrati negli Stati Uniti. Ma alcuni settori corrono più di altri.

“Si prevede che il solare fotovoltaico rappresenterà il 60% 📈 dell’aumento📈 della capacità rinnovabile globale quest’anno con la messa in servizio di 190 GW (➕2️⃣5️⃣% rispetto al 2021)”.

I progetti su scala industriale rappresentano quasi i due terzi dell’espansione complessiva del fotovoltaico nel 2022, per lo più guidati da Cina e India.

Va meno spedito l’eolico. La nuova capacità onshore si riprenderà leggermente dal calo 2021, ma quella offshore dovrebbe diminuire del 40% a livello globale rispetto al boom dello scorso anno.

Il motivo?

Le minori installazioni in Cina, essendo terminati gli incentivi.

Nonostante ciò alla fine del 2022, la Repubblica popolare supererà l’Europa come mercato eolico marino più grande al mondo.

Pubblicato il
25 Maggio 2022
Ultima modifica
26 Maggio 2022 - ora: 16:13

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio