Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZIM è tornata a Trieste

Nella foto: Lo sbarco delle auto elettriche.

TRIESTE – Il terminal multiuso italiano di Hamburger Hafen und Logistik AG, la “Piattaforma Logistica Trieste” (HHLA PLT Italy) sta ampliando la sua rete. A maggio è partito un nuovo servizio container e uno RoRo della compagnia di spedizioni ZIM. HHLA PLT Italy sottolinea così l’importanza di Trieste come hub adriatico.

HHLA PLT Italy – riferisce la compagnia – sta intensificando la sua collaborazione con ZIM. La compagnia di spedizione israeliana fa scalo al terminal multipurpose di Trieste per due nuovi servizi. Si parte con il nuovo servizio RoRo “Vehicle Carrier Service 1 (VE1)”, che farà scalo a Trieste una volta al mese. Il 13 maggio, la “Viking Sea” è stata la prima nave a lanciare questo servizio presso HHLA PLT Italy. La nave ha trasportato principalmente auto elettriche nuove a zero emissioni destinate a essere importate dalla Cina in Europa.

Dal 19 maggio ZIM ha avviato anche un nuovo servizio di container presso HHLA PLT Italy. L’“Adriatic Express Service (ADX)” collega Trieste con Israele (Ashdod) e Turchia (Aliaga) su base settimanale, puntando sul trasporto di merci fresche in container refrigerati con tempi di transito competitivi.

Antonio Barbara, amministratore delegato di HHLA PLT: “Con questo ulteriore passo avanti, HHLA PLT ottiene un collegamento competitivo con importanti mercati in Israele e Turchia, gestito dalla compagnia di spedizione leader ZIM. Ciò dimostra ancora una volta l’interesse dei nostri servizi di terminal da parte dei clienti.”

Gianfranco Gazzolo, amministratore delegato di ZIM Italia, ha dichiarato: “Nell’ottica di offrire costantemente nuove soluzioni ai nostri clienti, siamo lieti di confermare il ritorno di ZIM nel porto di Trieste; attraverso la connessione delle nostre attività con il terminal HHLA PLT Italy, a partire dal servizio Ro-Ro fino al più tradizionale servizio container. Nel Nord Adriatico, vediamo diverse opportunità di sviluppo che permetteranno ai due Gateway di cooperare fianco a fianco, creando nuovi traffici da e verso l’Est Europa Centrale.”

La regione adriatica continua a svilupparsi in modo dinamico. Con l’espansione della cooperazione con i suoi clienti, HHLA PLT Italy sottolinea la sua importanza per l’hub logistico di Trieste e la creazione di nuovi flussi di merci.

Pubblicato il
25 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora