Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne, dirigenti per legge?

Un lettore M.M. che si definisce “matusa”, ovvero anziano, ci ha mandato la seguente mail, chiedendo di firmarla Matusalemme:

È vero, sono un vecchio brontolone: ma tra le tante norme assurde che vedo svilupparsi nel mondo, oltre alle chiacchiere inconcludenti alla TV sugli argomenti che interessano solo chi parla, contesto anche l’obbligo di avere, nelle cariche pubbliche e anche nei Consigli d’amministrazione delle aziende private, una parità di numero tra uomini e donne.

Ma non dovrebbero essere le qualità professionali a contare?

*

Detto tra “matusa”, la sua considerazione mi trova pienamente d’accordo in linea di principio:

sul lavoro non dovrebbero esserci valutazioni sul sesso ma sulle capacità professionali: anche se ci sono professioni, lo sappiamo tutti, dove la bella presenza femminile è un valore in più da non sottovalutare.

E sul valore anche solo estetico di una bella signora o signorina potrei argomentare all’infinito. Scriveva James Hillman che “di tutti i peccati il più mortale è l’indifferenza verso la bellezza”. Poi si può discutere su cos’è la bellezza. Ma andremmo lontano.

Per rimanere sul tema, certe norme cui lei accenna hanno la stessa matrice (al contrario) di quelle dei talebani.

Ci deve essere il giusto mezzo: capacità, intelligenza, cultura, specializzazione etc. Devono valere più del sesso. Specialmente oggi visto che i sessi riconosciuti sono ben più di due.

Per sua consolazione, le riferiamo una notizia: in California è stata impugnata la norma di legge sull’obbligo di parità di numero tra uomini e donne nei consigli elettivi. Vedremo come andrà a finire…

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
31 Maggio 2022 - ora: 16:18

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio