Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gentleman’s Yacht Codecasa

Nella foto: Il ribaltamento dello scafo.

VIAREGGIO – Procedono a pieno ritmo a Codecasa Cantieri Navali i lavori di costruzione del primo esemplare del Gentleman’s Yacht 24 la cui consegna al suo armatore è prevista per l’estate del 2023. Lo scafo in alluminio è stato costruito per intero partendo con la coperta in appoggio sul plateau, e recentemente è stato ribaltato per poter procedere con i lavori di allestimento all’interno dei Cantieri.

Si tratta di uno yacht di 24 metri – scrive il celebre marchio – che rende omaggio a un’epoca d’oro della nautica da diporto anni ’50 e ’60 incorporando al tempo stesso le ultime innovazioni tecnologiche. Le sue linee classiche dall’eleganza senza tempo, con inserti di Mogano, si uniscono ad una costruzione, interamente in alluminio, assolutamente moderna, che garantisce altissime prestazioni.

Il progetto esclusivo è stato ideato dall’architetto Luca Dini di Luca Dini design e dall’ingegner Francesco Rogantin di Names Studio, in collaborazione con Mr Kurt Lehmann di Yacht Moments, che hanno tratto ispirazione dagli yacht della loro infanzia per creare un concept di grande appeal per gli armatori alla ricerca di un’imbarcazione elegante e maneggevole che non passa inosservata.

Per tutta la parte di allestimento e coordinamento della costruzione è coinvolto direttamente il Builder’s Team dei Cantieri Navali Codecasa con il project manager Roberto Dalle Mura e Matteo Buonomo in collaborazione con l’ingegner Sara Maggi di Camper & Nicholsons per conto dell’Armatore.

Il risultato finale – permette Codecasa – sarà un perfetto equilibrio tra passato e presente e dona una sensazione di grande eleganza e raffinatezza da vero gentleman.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio