Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il giuramento all’Accademia Navale

LIVORNO – Alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, delle autorità civili, militari della città di Livorno, dei familiari ed amici, sabato scorso i 69 frequentatori del 23° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) del corpo delle Capitanerie di Porto hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana nel piazzale dell’Accademia Navale.

Nelle intense undici settimane di formazione in Istituto, gli AUFP conseguono i gradi di ufficiale, andando poi nelle rispettive destinazioni dove presteranno servizio per 30 mesi.

Prima di pronunciare la formula del giuramento il comandante dell’Accademia Navale, l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, si è soffermato sul significato profondo del giuramento di fedeltà e sui valori fondanti della vita militare, che l’Accademia Navale custodisce da oltre 140 anni e che si tramandano immutati di generazione in generazione.

Durante la cerimonia sono stati consegnati i premi e le borse di studio agli ufficiali frequentatori ed allievi che si sono distinti per i brillanti risultati nello studio o per attitudine militare. Il Capo di Stato Maggiore della Marina ha inoltre conferito al corso Esperia la croce commemorativa per le operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico per aver partecipato all’operazione Mare Sicuro nel Mar Mediterraneo durante la campagna di istruzione 2021 su Nave Luigi Durand de la Penne, consegnandola al capo corso l’aspirante guardiamarina Davide Todaro.

L’ammiraglio Credendino rivolgendosi agli allievi: “Avete appena elevato la solenne promessa di fedeltà, lealtà, disciplina e onore alla Repubblica Italiana, al cospetto della Bandiera, ed in nome degli altissimi valori che essa simboleggia. È un momento unico nel percorso di vita di ogni ufficiale, di cui ognuno di noi serba preziosa memoria e che vi accompagnerà lungo il percorso della scelta professionale che avete intrapreso. Una scelta che non è solo lavorativa, ma soprattutto di vita: una vita straordinaria che vi darà emozioni e soddisfazioni uniche.”

Con il giuramento gli allievi ufficiali sono entrati così a far parte ufficialmente della grande famiglia della Marina Militare.

Pubblicato il
8 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio