Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

A Giani e Bonaccini il “cerino” dei rigassificatori

ROMA – Dunque il Governo ha passato il 🕯 cerino acceso 🕯 – quello della collocazione dei rigassificatori galleggianti nei porti di Piombino e di Ravenna – ai presidenti delle rispettive regioni, 👤 Eugenio Giani per la Toscana e subito dopo 👤 Stefano Bonaccini per l’Emilia-Romagna. La terza nomina, quella del governatore della Puglia 👤 Michele Emiliano, sembra al momento in freezer perché si era espresso sempre con forza contro i rigassificatori. Altri siti in ballo sono Gioia Tauro e Porto Empedocle, ma al momento in cui scriviamo sono ipotesi.

[hidepost]

📌 A Piombino, come già abbiamo riferito, il fronte è spaccato: mentre il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri si è rimesso in pratica alle decisioni del Governo, c’è chi teme che il porto possa essere di fatto penalizzato per l’obbligo di una zona di sicurezza istituita legge interno agli impianti galleggianti.

📌 Più possibilista Ravenna, dove la nave-rigassificatore andrebbe dove perenni ed anni sono stati ospitati “obtorto collo” numerosi relitti. Una storia vecchia, parzialmente avviata a soluzione da poco.

👌 Una cosa è certa 👌:

i rigassificatori galleggianti sono disponibili prima di qualsiasi simile impianti a terra: SNAM ne sta incettando in giro per il mondo, anche se sono parecchi i paesi che stanno cacciando la stessa selvaggina.

😕 Il dubbio è 😕:

ce la faranno i nostri eroi prima dell’impennata dei consumi prevista per il prossimo inverno, se la guerra e le relative sanzioni non finiranno in tempo?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2022
Ultima modifica
9 Settembre 2022 - ora: 12:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio