Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viceministro Morelli ad Ancona

Nella foto (da sx): Garofalo e Morelli.

ANCONA – Il viceministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Alessandro Morelli, ha incontrato nella sede AdSP, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo. È stato un confronto sulle infrastrutture del porto di Ancona e sulle prospettive di sviluppo dello scalo, che si è svolto alla presenza del direttore marittimo delle Marche, capitano di vascello Donato De Carolis, e dell’onorevole Tullio Patassini. 

“Lo snodo di Ancona è uno dei gioielli del nostro sistema portuale. Parlano i numeri: più di 11 milioni di tonnellate di merci e una media di 1 milione di passeggeri l’anno e un apporto stimato medio del 2,7% al PIL della Regione – ha detto il viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli -. Grazie agli interventi infrastrutturali già finanziati con il PNRR, questo scalo crescerà ancora per efficienza intermodale, per capacità ricettiva passeggeri, crocieristica e cantieristica anche in chiave sostenibile. Una sfida alla quale il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale sta lavorando con energia e con profitto, in sinergia perfetta con tutti gli attori istituzionali, in primis enti locali e Capitaneria di Porto”.

“La visita del viceministro Morelli è stata l’occasione per fare il punto sulle potenzialità dell’Autorità di Sistema Portuale e del porto di Ancona – ha affermato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo -. Il confronto è stato sulle priorità di utilizzo dei fondi PNRR e sugli investimenti previsti sui quali la struttura dell’Autorità Portuale sta lavorando per poter rispettare i tempi concordati. Abbiamo parlato degli investimenti per il miglioramento dei collegamenti tra il porto e le altre reti infrastrutturali. Il nostro obiettivo è accelerare la realizzazione delle opere, fondamentali per il tessuto produttivo e della manifattura del territorio e per lo sviluppo di nuovi traffici merci e passeggeri”.

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio