Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Se la nafta fa il giro del mondo…

LIVORNO – È un esempio, e non è detto che dobbiamo farne un principio. Però in tempi di guerra (vabbè, di “operazione speciale militare”) sapendo che la provenienza del greggio e dei suoi derivati potrebbe essere un dato “sensibile”, ci siamo incuriositi per l’itinerario seguito da una petroliera che è approdata due giorni da al terminal ENI labronico. Con un carico di nafta, la nave risulta provenire da Las Palmas in Gran Canaria e la domanda sorge spontanea: la nafta dalle Canarie è come credere che il ghiaccio arrivi dal Sahara. Però oggi con il sistema AIS si può seguire ogni rotta (a patto che non venga spento, come è accaduto con molti super-yacht degli oligarchi russi): dunque la nave – che batte bandiera ombra delle isole Marshall – prima di Gran Canaria aveva scalato in Papua Nuova Guinea e prima ancora in Mauritania, nell’Africa Nord Occidentale (Oceano Indiano). Insomma, una rotta a zig-zag in mezzo mondo dalla quale è difficile capire dove sia stato imbarcato il carico di nafta – abbastanza ridotto peraltro – destinato a Livorno.

[hidepost]

Perché queste curiosità? Perché c’è chi ritiene che alla fine il greggio russo, non ancora sotto embargo ma sotto osservazione, continui ad arrivare. Il che può essere bene o male secondo i punti di vista. Ma confondere le acque è pur sempre un peccato, se non mortale almeno veniale. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio