Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Università e il territorio

Barbara Bonciani

LIVORNO – Barbara Bonciani, assessore al porto dell’AdSP del Nord Tirreno, ha partecipato al workshop “Le grandi sfide attuali e le opportunità di collaborazione tra Università e territorio”. L’incontro organizzato dal Polo Universitario “Sistemi logistici” in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e la Fondazione Livorno era finalizzato a creare sinergie fra territorio e mondo dell’Università e della ricerca su tematiche di grande importanza che spaziano dall’economia aziendale, all’economia politica, dal diritto di navigazione, all’ingegneria dei trasporti, dall’ingegneria informatica all’organizzazione aziendale.

“La presenza dell’Università di Pisa nella nostra città con il Polo Universitario ‘Sistemi logistici’ – ha affermato l’assessore Barbara Bonciani – è di grande rilevanza per la formazione del know how e delle professionalità necessarie a supportare lo sviluppo delle imprese del settore logistico e della portualità. La più stretta collaborazione fra imprese istituzioni e mondo dell’Università e della ricerca per lo sviluppo del nostro territorio costituisce uno degli obiettivi portanti del Patto per il lavoro la competitività e la coesione sociale coordinato dal Comune di Livorno e siglato dalla comunità portuale. Questo workshop ha costituito un’occasione rilevante per attivare nuove collaborazioni tra Università e territorio in termini di ricerca e trasferimento tecnologico e delle conoscenze”.

I lavori hanno registrato gli interventi di: Cristiana Campanale (Innovazione nei sistemi di controllo di gestione: evidenze da alcune ricerche empiriche), Tiziano Distefano (Modelli di Valutazione Integrata: teoria ed applicazioni), Alessandro Farina (La sostenibilità e l’efficienza nel trasporto delle merci), Anna Montesano (La sicurezza della navigazione nelle “aree marine particolarmente sensibili”), Giovanni Nardini (A smarter logistics is possible: una panoramica sulle potenzialità delle tecnologie beyond-5G per processi logistici sempre più efficienti), Sara Sassetti (L’occupabilità degli studenti universitari attraverso lo sviluppo delle soft skill).

Pubblicato il
18 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio