Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Video di ENEA su Livorno

LIVORNO – È online un nuovo video realizzato da ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, nel quadro delle attività di comunicazione dei risultati del Progetto ES-PA, dedicato al tema delle “Digital City” con l’obiettivo di promuovere e dimostrare come sia possibile rendere più smart una città.

Al centro del video la città di Livorno, protagonista dei processi di rigenerazione urbana grazie alla sperimentazione, in collaborazione con ENEA, di nuove soluzioni gestionali quali la piattaforma PELL, una soluzione metodologica e tecnologica di conoscenza, monitoraggio e valutazione delle infrastrutture di pubblica illuminazione, e la Smart City Platform, per la raccolta e condivisione di dati e indicatori urbani e la promozione di nuovi servizi.

Livorno è stata infatti la prima – riferisce il video – a entrare nella Rete di Città Smart promossa dall’ENEA per supportare le amministrazioni nei processi di transizione digitale, energetica ed ecologica.

Nel video, le immagini della città e l’intervista al sindaco Luca Salvetti che presentano Livorno quale città-pilota per l’applicazione di soluzioni tecnologiche innovative.

“Con la città di Livorno – dichiara Nicoletta Gozo, coordinatrice dei Progetti PELL e SmartItalyGoal – ENEA ha avviato la digitalizzazione del processo di conoscenza della pubblica illuminazione. Livorno è il primo Comune che ha aderito alla Piattaforma PELL, riconoscendo la necessità di adottare a livello nazionale uno standard minimo di conoscenza, valutazione e monitoraggio di quelle infrastrutture strategiche agli obiettivi di transizione digitale ed energetica”. 

Nel video, il sindaco Luca Salvetti mette in risalto quelle che sono state le realizzazioni conseguite grazie a questi progetti, sia in termini di funzionalità complessiva del sistema, sia per quello che riguarda la valorizzazione del patrimonio urbano, in quanto la nuova illuminazione monumentale è indubbiamente un elemento di grande pregio. “Guardando al futuro – dice Salvetti – è fondamentale il tema della sicurezza, sul quale stiamo facendo importanti passi in avanti a livello di mobilità e contrasto alla criminalità e quello della conoscenza, in quanto la disponibilità di dati e informazioni è oggi essenziale per programmare in modo efficiente ed efficace la nostra Livorno”.

Pubblicato il
18 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio