Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quella banchina livornese sempre vuota

Non è la prima volta che ci fanno notare come nel Porto Mediceo di Livorno, a fronte del sovraffollamento di barche più o meno abusive al “muro del pianto” ci sia un’Andana delle Ancore totalmente rifatta da anni, ma assolutamente inutilizzata. Ce lo segnala Beppe Z. che si dice pesca sportivo appassionato in porto. Riassumiamo la sua lunga mail:

Per quello che mi riguarda non mi lamento, anzi ne approfitto per passare qualche ora seduto sul ciglio banchina con la mia canna da pesca. Ma da ex portuale, mi chiedo se non sia uno spreco di soldi pubblici lasciare per anni inutilizzata una così bella banchina come quella prima del ponte girevole del Mediceo. Siamo in parecchi a chiederci perché.

[hidepost]

*

Il perché sembra essere legato alla realizzazione del “marina” privato (gruppo Azimut/Benetti) nella metà Meridionale del bacino Mediceo. Fa parte degli accordi di Roma con i quali fu sancito il passaggio dell’ex Cantiere Navale Fratelli Orlando al Gruppo di Paolo Vitelli. Mentre però la parte cantieristica dei grandi yacht è andata avanti a tutta forza – e sta andando veloce anche la parte immobiliare – il “marina” al momento continua ad essere un progetto, peraltro contestato a lungo – prima di recenti accordi dei quali si sa poco – dai circoli dell’area.

Ci sarebbe da aggiungere che sul Porto Mediceo ci sono altri pregevoli realtà da anni inutilizzate: è il caso del “torrino” all’ingresso del porto, per anni usato dalla Dogana per le pubbliche relazioni e una bella mostra storica curata con amore da un impiegato oggi in pensione. E sempre dalla Dogana è stata sfrattata anni fa la biglietteria della Toremar – finita in un bugigattolo – senza un apparente riuso di quel locale. Siamo anche qui in parecchi a chiederci perché…

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio