Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Toscana nella transizione

Monia Monni

FIRENZE – “La transizione ecologica in Toscana” è il titolo di un webinar, supportato dalla Regione e dall’anca, che si terrà venerdì 1 luglio tra le 9,30 e le 13. Il convegno – sottolinea l’organizzazione – è rivolto a imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti impegnati nei progetti di transizione energetica e affronterà i temi dell’innovazione nel settore energetico con particolare riguardo a PNRR, crisi energetica, comunità energetiche rinnovabili, investimenti e riforme previsti dal REPowerEU.

Programma: Introduce e modera – Gaetano Scognamiglio, presidente Promo PA Fondazione, co-founder OReP – Osservatorio Recovery Plan.

Progetti, prospettive e vincoli per l’attuazione del PNRR e per fronteggiare l’emergenza energetica in Toscana, anche alla luce degli investimenti e delle risorse del REPowerEU.

Monia Monni, assessore all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e protezione civile – Regione Toscana.

Romano Giglioli, ordinario sistemi elettrici, Università di Pisa.

Intervengono – Silvia Burzagli, responsabile del settore rapporti istituzionali con gli organi ed organismi comunitari, dello Stato, delle Regioni e con gli Enti Locali, Regione Toscana.

Andrea Crespolini, assessore all’ambiente, Comune di Collesalvetti.

Stefano Frangerini, presidente, ANCE Toscana.

Giacomo Giannarelli, presidente, socio fondatore, Toscana Innova srl.

Valerio Marangolo, direzione ambiente ed energia – Ufficio Servizi Pubblici Locali, energia, inquinamento e bonifiche – Regione Toscana.

Maria Beatrice Piemontese, dirigente, Camera di Commercio Firenze.

Silvia Ramondetta, responsabile area economica, Confindustria Toscana.

Marcello Traversi, responsabile Europa, progetti e consulenze, Eurosportello Confesercenti.

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
28 Giugno 2022 - ora: 17:02

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio