Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bene la revisione dell’ETS per l’Europa

💰☠BRUXELLES – Gli armatori europei dell’⚓ ECSA – riferisce ⚓ Confitarma – accolgono con favore il sostegno incrociato dei gruppi politici del Parlamento europeo, che riunito in seduta plenaria, ha adottato la sua posizione sulla revisione dell’ETS dell’UE in vista dell’avvio dei negoziati di trilogo (Commissione – PE – Consiglio).

Un elemento chiave della posizione del Parlamento – sottolinea Confitarma – è l’applicazione del principio “☠chi inquina 💰paga💰”, garantendo il trasferimento obbligatorio dei costi ETS agli operatori commerciali delle navi attraverso clausole contrattuali.

L’ECSA accoglie inoltre con favore la proposta del PE di creare un fondo settoriale e di destinare il 75% delle entrate generate dalle quote di trasporto marittimo alla transizione energetica del settore.

🗣 “Gli armatori europei – ha detto 👤 Sotiris Raptis, segretario generale dell’ECSA – accolgono con favore la maggiore ambizione climatica del pacchetto ‘Fit for 55’. Abbiamo criticato la mancanza di coerenza e abbiamo proposto soluzioni praticabili. Il voto del PE è un segnale forte che i decisori politici europei ci ascoltano e tengono conto delle proposte del nostro settore. Abbiamo bisogno di tutte le mani sul ponte e il ruolo degli operatori commerciali è fondamentale per ridurre le emissioni. La destinazione degli introiti al trasporto marittimo è un prerequisito per finanziare l’adozione di combustibili più puliti. È un momento decisivo per la decarbonizzazione del trasporto marittimo e la competitività del settore”.

[hidepost]

Il PE ha anche appoggiato una proposta per affrontare la questione delle navi Ice Class nonché disposizioni speciali per la navigazione nelle regioni ultraperiferiche. 

A questo proposito, gli armatori europei – conclude la nota – continueranno nella loro azione nei confronti di PE e Consiglio per trovare una soluzione adeguata.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio