Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna BiLOG conference&expo

PIACENZA – Promosso da Comune di Piacenza, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Cosil-Piacenza, e organizzato da Piacenza EXPO in collaborazione con Circle Connecting EU, torna a Piacenza il 10 e 11 novembre BiLOG conference&expo. 

L’evento ospiterà un ampio dibattito sulle scelte economiche, ambientali e sociali più efficaci per promuovere la transizione digitale verde e la decarbonizzazione sostenibile dei trasporti. 

Con il claim “Boosting The Digital Green Transition”, la rassegna, che sostiene il confronto e la cooperazione tra tutti gli attori del settore, vedrà anche in questa edizione la presenza di illustri esponenti delle Istituzioni italiane ed europee, operatori e organizzazioni del settore logistico, nonché rappresentanti dell’industria, dando vita a un proficuo “matching” tra domanda e offerta. 

Un’occasione unica per le aziende del settore per sviluppare nuove relazioni e presentare servizi, progetti e tecnologie innovative in un contesto internazionale di altissimo profilo. 

La sessione inaugurale affronterà uno dei temi di maggiore punta per lo sviluppo del settore: le politiche attive del lavoro, con l’intenzione di stimolare una riflessione sulle riforme necessarie nel campo dei trasporti e della logistica. 

Seguirà un approfondimento sul tema della formazione continua e della valorizzazione delle competenze, fondamentale in un momento storico di grandi trasformazioni come questo per garantire un percorso di valore a tutte le professionalità già esistenti e a quelle che stanno nascendo. 

Come sempre, verranno proposti focus specifici sulle politiche europee per i trasporti, e che in questa edizione saranno incentrati sulla revisione delle reti TEN-T, lo Spazio Marittimo Europeo e i finanziamenti disponibili sia attraverso progetti europei, sia grazie al PNRR. 

Alla grande sfida del momento, la transizione energetica, saranno dedicate più sessioni: dall’influenza degli scenari geopolitici sui porti, agli approfondimenti tecnici sull’impiego dell’idrogeno nello shipping e nella logistica, all’analisi sul nuovo fenomeno delle hydrogen valley, senza tralasciare i progetti di elettrificazione delle banchine. 

Sarà dato spazio anche all’innovazione tecnologica, importante driver del settore, e ai servizi dedicati all’ottimizzazione della catena logistica e all’utilizzo di droni, con la testimonianza di grandi porti europei che ne hanno già avviato interessanti sperimentazioni pratiche. 

Al centro della discussione, l’importanza del nodo logistico di Piacenza, baricentrico rispetto a tre Corridoi TEN-T (Reno Alpi, Med e Scan Med). Grazie alla connessione integrata con gli scali portuali della Spezia e di Marina di Carrara, da Piacenza sono offerti eccellenti servizi di collegamento intercontinentale, che la confermano logisticamente strategica per l’import-export delle imprese del territorio. 

Durante l’evento verrà proposto un focus sui nuovi servizi di primo e ultimo miglio, evolutisi negli ultimi anni sotto la spinta del mutamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori specialmente dalla pandemia in poi. 

Il format BiLog Logistics & Maritime Forum è quello della conference&expo, con la possibilità per le aziende sponsor di avere uno spazio espositivo per incontrare partner e clienti, oltre a quella di prendere parte alle sessioni di conferenza e agli esclusivi momenti di networking. 

Per informazioni su iscrizioni e sponsorizzazioni, si prega di scrivere a bilog@circletouch.eu. 

Per aggiornamenti, consultare il sito web di BiLOG. 

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio