Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna Harborea a Villa Mimbelli

Nella foto: Un angolo dell’ultima edizione.

LIVORNO – Bisognerà aspettare il 7, l’8 e il 9 ottobre: ma a quel punto il parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, sede del Museo civico “G.Fattori”) torna ad ospitare 🌺🌻🌷🌼🌸🪷💐🥀🌹 Harborea, Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare 🌺🌻🌷🌼🌸🪷💐🥀🌹, undicesima edizione della grande mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi, spezie e sementi.

Organizzata dal Garden Club Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno la manifestazione, dopo la celebrazione del decennale, sarà riproposta nella sua veste con tutte le caratteristiche e gli elementi che ne fanno una vera “Festa delle Piante”.

Il Parco di Villa Mimbelli per tre giornate si abbellirà di rose, orchidee, ortensie, piante acquatiche, tillandsie e fiori di ogni tipo. Ma non solo. Frutti antichi, zucche, spezie, riso arredi e complementi legati al mondo del giardino faranno da cornice alle numerose e rare varietà di piante presenti.

Tema di quest’anno: “il magico mondo del giardino”, il giardino inteso come forma simbolica dell’universo, “terreno sottratto alla spontaneità della natura ed organizzato per il godimento estetico” e non solo. Si parlerà di varie progettazioni di giardino: dai giardini di acclimatazione per saggiare nuove colture, ai giardini storici, da quelli tipicamente romantici ai giardini d’acqua e di mare. Sarà un viaggio nella bellezza dove storia e natura si incontrano.

Harborea proporrà anche quest’anno secondo il proprio format conferenze con relatori di fama sul tema del giardino e poi spettacoli musicali, dimostrazioni di composizione floreale, visite guidate da esperti botanici ai tanti espositori che già si preannunciano numerosi. Non mancheranno lezioni di giardinaggio per grandi e piccoli perché obiettivo di Harborea è avvicinare il più possibile il pubblico all’amore e al rispetto verso la natura. 

Pubblicato il
6 Luglio 2022
Ultima modifica
8 Luglio 2022 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio