Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

L’UE certifica: economia in affanno

BRUXELLES – “La guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina continua a ripercuotersi negativamente sull’economia dell’UE, avviandola su un percorso di crescita più bassa e inflazione più elevata rispetto a quanto indicato nelle previsioni di primavera”.

Così esordisce lo studio della Commissione economica della UE che continua sostenendo che “Stando alle previsioni economiche (intermedie) di estate 2022, l’economia dell’UE dovrebbe registrare una crescita del 2,7% nel 2022 e dell’1,5% nel 2023. La crescita nella zona euro dovrebbe attestarsi al 2,6% nel 2022, per poi scendere all’1,4% nel 2023. Si prevede che l’inflazione media annua raggiunga i massimi storici nel 2022, attestandosi al 7,6% nella zona euro e all’8,3% nell’UE, per poi scendere rispettivamente al 4,0% e al 4,6% nel 2023.

*

“Molti dei rischi negativi gravanti sulle previsioni di primavera 2022 – continua il rapporto – si sono concretizzati. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha esercitato ulteriori pressioni al rialzo sui prezzi dell’energia e delle materie prime alimentari. Questi fattori alimentano le pressioni inflazionistiche a livello mondiale, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie e innescando una risposta di politica monetaria più rapida di quanto ipotizzato in precedenza. Il rallentamento della crescita in atto negli Stati Uniti si aggiunge all’impatto economico negativo della rigorosa politica cinese “zero COVID”.  

[hidepost]

L’economia dell’UE rimane particolarmente vulnerabile agli sviluppi dei mercati dell’energia a causa della sua elevata dipendenza dai combustibili fossili russi e l’indebolimento della crescita mondiale deprime la domanda esterna. L’impulso ottenuto con la ripresa dello scorso anno e un primo trimestre leggermente migliore a quanto stimato in precedenza dovrebbero sostenere il tasso di crescita annuale per il 2022. L’attività economica nel resto dell’anno dovrebbe tuttavia essere modesta, nonostante una promettente stagione turistica estiva. Nel 2023 si prevede che la crescita economica trimestrale acquisisca slancio, sulla scia della resilienza del mercato del lavoro, della moderazione dell’inflazione, del sostegno del dispositivo per la ripresa e la resilienza e della quantità ancora elevata di risparmi in eccesso.

Nel complesso l’economia dell’UE dovrebbe continuare a espandersi, ma a un ritmo notevolmente più lento di quanto previsto nelle previsioni di primavera 2022.

*

L’inflazione complessiva a giugno – scrive ancora la Commissione UE – ha toccato i massimi storici, in quanto i prezzi dei beni energetici e alimentari hanno continuato a crescere e le pressioni sui prezzi si sono estese ai servizi e ad altri beni.

Nella zona euro l’inflazione è aumentata notevolmente nel secondo trimestre del 2022, passando dal 7,4% di marzo (su base annua) a un nuovo massimo storico dell’8,6% in giugno.

Nell’UE l’aumento è stato ancora più pronunciato: da marzo a maggio l’inflazione è salita addirittura di un punto percentuale, passando dal 7,8% all’8,8%.

Le previsioni relative all’inflazione sono state riviste considerevolmente al rialzo rispetto alle previsioni di primavera. Oltre al forte aumento dei prezzi nel secondo trimestre, un’ulteriore impennata dei prezzi del gas in Europa dovrebbe ripercuotersi sui consumatori anche attraverso i prezzi dell’energia elettrica. L’inflazione dovrebbe raggiungere un picco dell’8,4% su base annua nel terzo trimestre del 2022 nella zona euro e successivamente registrare un calo costante fino a scendere al di sotto del 3% nell’ultimo trimestre del 2023, sia nella zona euro che nell’UE, grazie all’allentamento delle pressioni derivanti dalle strozzature negli approvvigionamenti e dai prezzi delle materie prime.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2022
Ultima modifica
21 Luglio 2022 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio