Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova frontiera dell’energia

MILANO – La notizia può essere significativa: EnergRed concretizza un ☀ impianto fotovoltaico ☀ in autoconsumo con la modalità Care&Share per la cooperativa WBO Italcables, costituita dai lavoratori messi in mobilità dalla Italcables S.p.A., a suo tempo parte di un gruppo finanziario con base in Portogallo.

🗣 «Questo è un virtuoso esempio di come i lavoratori possano mettersi insieme e riprendere in mano in modalità cooperativa il destino ed il futuro della loro azienda» 🗣 sottolinea 👤 Moreno Scarchini, ceo di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co., azienda impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare.

 

Senza dover affrontare alcun onere finanziario o gestionale, WBO ItalCables potrà godere di energia elettrica ad un prezzo record assoluto per il nostro Paese: 93/94 euro al megawatt/ora per i prossimi 20 anni.

🗣 «Questo prezzo corrisponde al 50% dell’attuale costo della materia prima energia per gli energivori e circa il 35-40% del solo prezzo unico nazionale dell’energia elettrica» 🗣 mette in evidenza 👤 Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.

🗣 «Quella che abbiamo realizzato con WBO ItalCables è un’operazione che guarda ai benefici ambientali ed economici ma sottolinea anche l’importanza di continuare ad investire su realtà dove la dimensione sociale riesce a dialogare in armonia con la necessità di rendere il business profittevole. Siamo molto soddisfatti perché questo è uno dei rari casi in cui si può parlare effettivamente di convergenza dei criteri ESG: impatto ambientale, aspetti sociali e quelli relativi alla governance» 🗣 sostiene Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.

Pubblicato il
20 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio