Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Formazione per manutentore portuale

LA SPEZIA – La Scuola Nazionale Trasporti e Logistica in partnership con Contiship Italia propone e offre a dodici persone interessate e in cerca di lavoro un’importante opportunità di formazione finalizzata all’inserimento in azienda. La figura professionale di riferimento è: manutentore in ambito portuale.

La figura ricercata che sarà formata dalla Scuola verrà chiamata ad operare nell’area manutenzione tecnica dei mezzi portuali, con competenze meccaniche, elettroniche e informatiche.

Il tecnico meccatronico dovrà essere in grado di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione e ad intervenire per introdurre innovazioni e miglioramenti in ambito tecnico.

Ai dodici candidati selezionati sarà offerta la possibilità di partecipare a un percorso formativo di 600 ore nel periodo settembre 2022 – febbraio 2023 strutturato in sessioni sia d’aula che di stage-affiancamento in azienda.

Al termine del corso, sulla base di un impegno assunto da parte del Gruppo Contship, sarà garantito l’inserimento lavorativo per almeno il 60% delle persone formate e abilitate.

La sede della formazione e del lavoro è alla Spezia. Il Bando ufficiale per la presentazione delle candidature è uscito lunedì scorso 18 luglio. È possibile anche inviare a Scuola Nazionale Trasporti e Logistica una manifestazione di interesse immediata tramite il link: https://www.scuolatrasporti.com/serviziperilavoro.

Pubblicato il
20 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio