Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli TEU calano ma non ancora in Mediterraneo

MILANO – Secondo 💻🖥📰 Supply Chain Italia si registra finalmente un netto calo, nell’ultima settimana, per i noli del trasporto via mare di container dalla Cina all’Italia.

📉 Il valore di quelli delle tratte da Shanghai verso Genova, secondo Drewry, è infatti diminuito in media del 5% e si attesta ora, per un box da 40’, sui 10.300 dollari, dai 10.829 della scorsa settimana.

Si tratta di un declino deciso, che arriva dopo alcune settimane in cui la tendenza al ribasso è stata più timida, ma che porta a tariffe comunque solo del 19% inferiori a quelle (altissime) di un anno prima.

La flessione osservata tra Cina e Italia è la più marcata tra quelle rilevate dalla società di analisi Drewry pur inserendosi in un quadro di declino generalizzato.

Il Drewry World Container Index, che prende in esame le 8 rotte più battute del trasporto containerizzato via mare, risulta infatti questa settimana in diminuzione del 2,6%, con una media per le tariffe globali di 6.820 dollari.

Cali significativi si sono osservati sulle tratte:

  • Shanghai – Los Angeles (-3% a 7.280 dollari);
  • Los Angeles – Shanghai (-3%, 1.259 dollari); e
  • Shanghai – New York (-3%, 9.842 dollari).
  • In discesa anche i costi del trasporto da Rotterdam a Shanghai (-2%, 1.212 dollari).

Da sottolineare inoltre il nuovo lieve calo (-1%) riscontrato sulla rotta dal Far East verso il Nord Europa, con il valore dei noli per container da 40 piedi da Shanghai verso Rotterdam che ora si attesta a 9.092 dollari, importo quindi decisamente al di sotto di quelli per trasporti con identica origine ma destinazione nel Mediterraneo e soprattutto inferiore del 30% a quelle di un anno fa.

Stabili (0% di variazione) infine i noli delle tratte New York – Rotterdam (1.276 dollari) e Rotterdam – New – York (6.926 dollari), mentre per le prossime settimane la stima di Drewry è di un ulteriore calo del suo indice.

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio